Pigmento accessorio

Abbozzo chimica
Questa voce sugli argomenti fisiologia vegetale e chimica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il più importante pigmento nel meccanismo di assorbimento della luce nelle piante è la clorofilla, e più precisamente la "clorofilla A". Gli altri vengono chiamati pigmenti accessori[1].

Tipologie e meccanismo di azione

I carotenoidi sono un gruppo di pigmenti accessori presenti in tutti gli organismi fotosintetici. Contengono circa 40 atomi di carbonio, spesso senza atomi di ossigeno. Sono chimicamente diversi dalla clorofilla e consistono in anelli concatenati con atomi di carbonio. Assorbono principalmente la luce tra 460 e 550 nm e sono sia gialli, che rossi o arancioni; riflettono la luce nella rispettive lunghezze d'onda. Essi svolgono due importanti funzioni: ampliano lo spettro di assorbimento; proteggono la pianta da processi di foto ossidazione.

Note

  1. ^ Fase luminosa della fotosintesi, appunti dell'Università Cà Foscari on-line su venus.unive.it Archiviato il 22 novembre 2016 in Internet Archive.
  Portale Botanica
  Portale Chimica