Pietro della Palude

Abbozzo
Questa voce sull'argomento teologi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pietro della Palude, O.P.
patriarca della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Patriarca di Gerusalemme (1329-1342)
  • Amministratore apostolico di Limassol (1335-1336)
  • Vescovo di Couserans (1336-1342)
 
Nato1277 circa a Varambon (Ain, Bresse)
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato patriarca27 marzo 1329 da papa Giovanni XXII
Consacrato patriarcadopo il 27 marzo 1329 da papa Giovanni XXII
Deceduto13 gennaio 1342 a Parigi
 
Manuale
In quartum sententiarum

Pietro della Palude o da Palude o Paludano (in francese Pierre de la Palu o La Palud, in latino Petrus de Palude o Paludanus; Varambon, 1277 circa – Parigi, 13 gennaio 1342) è stato un teologo, patriarca cattolico e frate domenicano francese.[1][2]

Biografia

Entrò nell'ordine a Lione, studiò a Parigi e diventò dottore e maestro di teologia nel 1314.

Fu due volte definitore presso il capitolo generale. Papa Giovanni XXII gli inviò una delegazione nel 1318 e poi gli commissionò l'esame degli scritti di Pietro di Giovanni Olivi e infine nel 1329 lo nominò patriarca latino di Gerusalemme, carica in cui negoziò col sultano. Nel 1332 fu chiamato dal re di Francia a presiedere un seminario teologico a Versailles. Dal 17 luglio 1336 fu vescovo di Couserans.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Opere

  • (LA) In quartum sententiarum, Venezia, Ottaviano Scoto, 1493.

Note

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro della Palude

Collegamenti esterni

Predecessore Patriarca di Gerusalemme Successore
Raymond Beguin, O.P. 27 marzo 1329 – 13 gennaio 1342 Élie de Nabinal, O.F.M.
Predecessore Amministratore apostolico di Limassol Successore
Bartolomeo Lambert
(vescovo)
14 luglio 1335 – 17 luglio 1336 Lamberto Balduino della Cecca, O.F.M.
(vescovo)
Predecessore Vescovo di Couserans Successore
Raymond de Montaigu 17 luglio 1336 – 13 gennaio 1342 Pierre Bruni, O.P.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3561541 · ISNI (EN) 0000 0001 2146 2456 · SBN MILV089060 · BAV 495/35538 · CERL cnp01877113 · LCCN (EN) n82028095 · GND (DE) 119050889 · BNE (ES) XX1767325 (data) · BNF (FR) cb13482927x (data) · J9U (ENHE) 987007266399205171 · WorldCat Identities (EN) viaf-3561541
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo