Pietro Spica Marcataio

Pietro Spica Marcataio

Pietro Spica Marcataio (Caccamo, 20 giugno 1854 – Padova, 16 giugno 1929) è stato un chimico italiano, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1922[1] e presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 1921 al 1923.

Biografia

La sua carriera accademica inizia presso l'Università di Palermo con la laurea in scienze fisiche e chimiche. Successivamente divenne assistente per la cattedra di chimica generale, nel 1879 prese la cattedra di chimica farmaceutica presso l'Università di Padova. È il bisnonno del pittore milanese, quasi omonimo, Pietro Spica.

Fu anche preside della facoltà di farmacia negli anni 1888-1900 e dal 1906 fino alla sua morte.

Fu presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 1921 al 1923.

Ebbe l'incarico di assessore comunale per i servizi sanitari, sempre a Padova, e durante la prima guerra mondiale fu incaricato d'indagare sugli agenti chimici usati dai nemici al fronte.

Opere principali

  • Ricerche sulla genesi delle ptomaine (con E. Paternò), R. Accademia dei Lincei, "Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali", v.12, seduta 8 gennaio 1882
  • Chimica medico- farmaceutica e tossicologica, 2 voll in più tomi, Feltre, Tip. Panfilo Castaldi, 1892-1907
  • Riassunto delle lezioni di Chimica Bromatologica dettate nella R. Università di Padova, III Ed., CEDAM, Padova, 1928
  • Tavole di Chimica analitica qualitativa Feltre, Tip. Panfilo Castaldi, 1892 (6. ed. accresciuta, riveduta e corretta, Padova, Tipografia del messaggero, 1936)
  • La chimica dei metalloidi nella medicina, nella farmacia e nella tossicologia, Padova, Tipografia del Messaggero, 1936

Note

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su lincei.it. URL consultato il 18 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).

Bibliografia

  • G. Gullino, pag 435, in L'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, dalla rifondazione alla Seconda Guerra Mondiale (1838-1946), Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1996, ISBN 88-86166-26-5.http://131.175.183.1/view/action/nmets.do?DOCCHOICE=2168213.xml&dvs=1413540158331~721&locale=it_IT&search_terms=Istituto+veneto+di+scienze%2C+lettere+ed+arti&adjacency=&VIEWER_URL=%2Fview%2Faction%2Fnmets.do%3F&DELIVERY_RULE_ID=7&divType=&usePid1=true&usePid2=true[collegamento interrotto]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Spica Marcataio
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Spica Marcataio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90294303 · SBN RAVV070200 · WorldCat Identities (EN) viaf-90294303
  Portale Biografie
  Portale Chimica