Pietro Apiano

Pietro Apiano

Pietro Apiano (Leisnig, 16 aprile 1495 – Ingolstadt, 21 aprile 1552) è stato un astronomo, matematico e cartografo tedesco. Era il padre del cartografo Filippo Apiano.

Biografia

Nacque a Leisnig, in Sassonia, da una famiglia di umili origini, figlio di un calzolaio. Entrò all'Università di Lipsia nel 1516 e latinizzò il cognome Bienewitz (= delle api) in Apiano (Biene è il corrispettivo tedesco per l'italiano ape). All'Università di Vienna fu allievo del matematico, astronomo e astrologo Georg Tannstetter, noto come Collimitius (1481-1530), fino al 1523. Dal 1520 pubblicò opere che rinnovarono la cartografia grazie a efficaci metodi di rilevamento. Nel Cosmographicus liber (Landshut, 1524) Apiano usò la balestriglia per misurare le distanze lunari, sulle quali Amerigo Vespucci (1451-1516) e Johann Werner (1468-1528) avevano contato per determinare la longitudine di un luogo. In un'aggiunta all'opera Apiano introdusse alcuni strumenti per misurare il tempo durante la notte, fra cui il compasso lunare e il notturnale. Nel 1527 fu nominato professore all'Università di Ingolstadt. Acquistò in breve grande fama di astronomo e astrologo.

Instrumentum primi mobilis, 1534

Dopo attente osservazioni della cometa del 1531, Apiano stampò la Practica (Landshut, 1532), dove riferì l'importante scoperta che la coda di una cometa è diretta sempre in direzione opposta al Sole, cosa che confermò con l'osservazione della cometa C/1532 R1, apparsa nei cieli tedeschi dal 25 settembre al 20 novembre 1532 e da lui ritratta in una xilografia. Compose vari scritti sugli strumenti per il calcolo e l'osservazione astronomica. Perfezionò il torqueto, utile per misurare le coordinate eclittiche, equatoriali e altazimutali di un astro. Nell'Instrumentum primi mobilis (Norimberga, 1534), sul calcolo trigonometrico, presentò invece un dispositivo per trovare i seni degli angoli. Nel 1536 pubblicò una celebre mappa delle 48 costellazioni tolemaiche. Il capolavoro di Apiano è però l'Astronomicum Caesareum (Ingolstadt, 1540), dedicato all'imperatore Carlo V (1500-1558). L'opera presenta una ricca serie di equatoria, o volvelle: strumenti costituiti da dischi di carta sovrapposti, mutuamente rotanti, per calcolare e prevedere, con l'ausilio di fili, le posizioni dei pianeti. Nel 1541 l'Astronomicum valse a Apiano la nomina a matematico imperiale; da allora egli s'incontrò spesso con Carlo V per dargli consigli astrologici.

Opere

Folium populi, 1533
  • (LA) Cosmographicus liber, Landshut, Johann Weissenburger, 1524.[1]
    • (LA) Cosmographicus liber, Anversa, Jean Bellère, 1584.
  • (DE) Ein newe und wolgegründete underweisung aller Kauffmanns Rechnung in dreyen Büchern, mit schönen Regeln und fragstücken begriffen, Ingolstadt, 1527. (un manuale di aritmetica commerciale).
  • (DE) Ein kurtzer bericht der Observation unnd urtels des jüngst erschinnen Cometen, Ingolstadt, 1532. (sulle sue osservazioni di comete).
  • (LA) Quadrans Apiani astronomicus, Ingolstadt, 1532.
  • (LA) Horoscopion Apiani, Ingolstadt, 1533. (sulle meridiane).
  • (LA) Folium populi. Instrumentum hoc..., Ingolstadt, 1533.
  • (LA) Instrumentum primi mobilis, Norimberga, Johann Petreius, 1534. (opera di trigonometria che contiene una tavola di seni).
  • (LA) Astronomicum Caesareum, Ingolstadt, 1540.

Note

  1. ^ Gianfranco Crupi, Volvelles of knowledge. Origin and development of an instrument of scientific imagination (13th-17th centuries), in JLIS.it, vol. 10, n. 2, 2019, DOI:10.4403/jlis.it-12534. URL consultato il 28 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2020).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Apiano
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pietro Apiano
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Apiano

Collegamenti esterni

  • Apiano, Pietro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Roberto Almagià, APIANO, Pietro, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. Modifica su Wikidata
  • Apianus o Apiano, Peter Bienewitz o Bennewitz, detto-, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pietro Apiano, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pietro Apiano, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Opere di Pietro Apiano / Pietro Apiano (altra versione) / Pietro Apiano (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Pietro Apiano, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Pietro Apiano, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Museo Galileo, su catalogo.museogalileo.it.
  • Pietro Apiano dal sito dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri. URL visitato l'11/04/2012
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88640422 · ISNI (EN) 0000 0001 1816 2508 · SBN SBLV076214 · BAV 495/23452 · CERL cnp01255839 · LCCN (EN) n84064114 · GND (DE) 118645455 · BNE (ES) XX1307530 (data) · BNF (FR) cb12515640m (data) · J9U (ENHE) 987007302217505171 · NSK (HR) 000047562 · CONOR.SI (SL) 89173603
  Portale Astronomia
  Portale Biografie
  Portale Matematica