Pierluigi Conforti

Pierluigi Conforti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1975 in classe 125
Stagionidal 1975 al 1982
ScuderieMorbidelli, Yamaha, MBA, Kawasaki
Miglior risultato finale10º
Gare disputate15[1]
Gare vinte1
Podi4
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pierluigi Conforti (Livorno, 15 giugno 1946) è un pilota motociclistico italiano ritiratosi dall'attività agonistica.

Carriera

Ottenne i suoi primi successi nelle cronoscalate: con una Guazzoni 50 fu campione toscano della montagna dal 1970 al 1972, e in quest'ultima stagione fu anche vicecampione italiano della montagna, sempre con la "zanzara" milanese[2].

La sua carriera nel motomondiale ha inizio nella stagione 1975 in occasione del Gran Premio motociclistico delle Nazioni in sella ad una Malanca nella Classe 125.

Da quel momento sono cominciate le sue partecipazioni ai gran premi durate sino al motomondiale 1982, alternativamente in classe 125 e Classe 250.

Il suo unico successo in un GP è avvenuto nel Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna del 1977 guidando una Morbidelli in classe 125.

Nel suo palmarès vi è anche un titolo nazionale nel Campionato Italiano Seniores del 1978.

Risultati nel motomondiale

Classe 125

1975 Classe Moto Punti Pos.
125 Malanca e Morbidelli 5 NE NE 2 18[3] 10º
1976 Classe Moto Punti Pos.
125 Yamaha e Morbidelli NE 8 NE NE 7 7[4] 20º
1977 Classe Moto Punti Pos.
125 Morbidelli - 4 - Rit - 10 Rit - 5 - - NE 1 30[5] 10º
1978 Classe Moto Punti Pos.
125 MBA - Rit 5 18 Rit Rit - - - Rit - NE 3 16[6] 14º
1979 Classe Moto Punti Pos.
125 MBA 7 4[7] 33º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250

1977 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha e Morbidelli - NE - 15 - NQ 5 - 16 - - - - 6[8] 25º
1978 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha - - NE Rit - - - - - Rit - - - 0
1979 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha - NE - NQ - - - - - - - - - 0
1980 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha 3 10[9] 16º
1981 Classe Moto Punti Pos.
250 Kawasaki NE NE 4 8[10] 21º
1982 Classe Moto Punti Pos.
250 Kawasaki NE NE 10 1[11] 32º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 350

1978 Classe Moto Punti Pos.
350 Morbidelli e Yamaha - NE Rit - NQ - NE - - - - - - 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

[1]

Note

  1. ^ a b Sono considerati solo quelli in cui sono stati conseguiti punti per il campionato mondiale
  2. ^ Motociclismo d'Epoca 10/2004, pagg. 86-87.
  3. ^ (FR) Risultati del 1975 su racingmemo.free
  4. ^ (FR) Risultati del 1976 su racingmemo.free
  5. ^ (FR) Risultati del 1977 su racingmemo.free
  6. ^ (FR) Risultati del 1978 su racingmemo.free
  7. ^ (FR) Risultati del 1979 su racingmemo.free
  8. ^ (FR) Risultati del 1977 su racingmemo.free
  9. ^ (FR) Risultati del 1980 su racingmemo.free
  10. ^ (FR) Risultati del 1981 su racingmemo.free
  11. ^ (FR) Risultati del 1982 su racingmemo.free

Collegamenti esterni

  • (DEENESFRITJA) Pierluigi Conforti, su motogp.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Moto