Phycis phycis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Musdea
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineParacanthopterygii
OrdineGadiformes
FamigliaPhycidae
GenerePhycis
SpecieP. phycis
Nomenclatura binomiale
Phycis phycis
Linnaeus, 1766
Sinonimi

Blennius phycis Linnaeus, 1766
Phycis furcatus (ambiguo) Bowdich, 1825
Phycis limbatus Valenciennes, 1838
Phycis mediterraneus
Tinca marina Walbaum, 1792

Areale

La musdea (Phycis phycis [Linnaeus, 1766), nota anche come mostella[1], è un pesce di acqua salata della famiglia Phycidae.

Habitat e distribuzione

Diffusa nell'Oceano Atlantico orientale settentrionale, dal Golfo di Biscaglia al Marocco, fino a sud di Capo Verde, nel Mar Mediterraneo e nelle Azzorre, su fondali sia duri che sabbiosi da circa 20 a 650 metri di profondità.

Descrizione

Corpo allungato, ingrossato anteriormente, compresso posteriormente, di colore bruno scuro o grigio uniforme. Sul mento è presente un barbiglio; possiede una bocca ampia con labbra grosse. La pinna dorsale è doppia, arrotondata (la prima può avere 9 o 11 raggi molli, la seconda 56 o 65); le pinne pelviche, che hanno 2 raggi molli, sono ridotte a filamenti bifidi. La pinna pettorale può avere 17 o 19 raggi molli; la pinna caudale è arrotondata, con 27 o 29 raggi molli; la pinna anale, con 52 o 60 raggi molli, inizia a circa metà lunghezza fino a raggiungere il peduncolo caudale. Fino a 40-50 centimetri di lunghezza.

Comportamento

Specie notturna e sciafila, di giorno si rifugia tra le rocce. Poco socievole.

Riproduzione

La riproduzione avviene da gennaio a maggio.

Alimentazione

Si nutre di piccoli pesci e di invertebrati.

Caratteri nutrizionali

Ha buone qualità nutrizionali.Contenuto lipidico inferiore al 5 %.[2]

Note

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. ^ Sergio Pili, Pesci:guida pratica per il consumatore, Nuoro, 1997

Bibliografia

  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
  • Sergio Pili, Pesci:guida pratica per il consumatore, Nuoro, 1997

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phycis phycis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Phycis phycis

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Phycis phycis, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 29/04/2008.
  • (EN) (EN) Phycis phycis, su FishBase. URL consultato il 29/04/2008.
  • (EN) Catalogue of Life: Phycis phycis, su catalogueoflife.org. URL consultato il 13 dicembre 2012.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci