Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali portoghesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Figueiredo
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo metropolita di Braga (1843-1855)
  • Primate del Portogallo (1843-1855)
  • Amministratore apostolico di Aveiro (1845-1855)
 
Nato18 giugno 1770 a Tavira
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato arcivescovo3 aprile 1843 da papa Gregorio XVI
Consacrato arcivescovo10 settembre 1843 dal vescovo Jerónimo do Barco, O.F.M.Ref.
Creato cardinale30 settembre 1850 da papa Pio IX
Deceduto31 dicembre 1855 (85 anni) a Braga
 
Manuale

Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo (Tavira, 18 giugno 1770 – Braga, 31 dicembre 1855) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico portoghese.

Biografia

Nacque a Tavira il 18 giugno 1770.

Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 30 settembre 1850, ma non si recò mai a Roma per ricevere il titolo cardinalizio.

Morì il 31 dicembre 1855 all'età di 85 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

  • Vescovo Jerónimo do Barco, O.F.M.Ref.
  • Cardinale Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo

La successione apostolica è:

  • Vescovo António Bernardo da Fonseca Monís (1844)
  • Vescovo Joaquim Pereira Ferraz, O.S.B. (1850)

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Braga Successore
Miguel da Madre de Deus da Cruz, O.F.M.Disc. 3 aprile 1843 - 31 dicembre 1855 José Joaquim de Azevedo e Moura

Predecessore Primate del Portogallo Successore
Miguel da Madre de Deus da Cruz, O.F.M.Disc. 3 aprile 1843 - 31 dicembre 1855 José Joaquim de Azevedo e Moura

Predecessore Amministratore apostolico di Aveiro Successore
Manuel Pacheco de Resende
(vescovo)
1º aprile 1845 - 31 dicembre 1855 João Crisóstomo de Amorim Pessoa
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100035035 · ISNI (EN) 0000 0000 6892 223X
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo