Pedro Arnoldo Aparicio y Quintanilla

Pedro Arnoldo Aparicio y Quintanilla, S.D.B.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo titolare di Ezani (1946-1948)
  • Vescovo ausiliare di San Salvador (1946-1948)
  • Vescovo di San Vicente (1948-1983)
 
Nato29 aprile 1908 a Chinameca
Ordinato presbitero20 febbraio 1937 dal vescovo Albert Levame
Nominato vescovo22 febbraio 1946 da papa Pio XII
Consacrato vescovo29 giugno 1946 dall'arcivescovo Giovanni Maria Emilio Castellani, O.F.M.
Deceduto7 settembre 1992 (84 anni) a Santo Domingo
 
Manuale

Pedro Arnoldo Aparicio y Quintanilla (Chinameca, 29 aprile 1908 – Santo Domingo, 7 settembre 1992) è stato un vescovo cattolico salvadoregno.

Biografia

Terzo di otto fratelli, abbracciò la vita religiosa tra i salesiani e fu ordinato prete.[1] Svolse il suo ministero presso i collegi della sua congrezione di Santa Tecla, San Salvador e Panama.

Il 22 febbraio 1946 fu eletto vescovo di Ezani in partibus e ausiliare di San Salvador.[1]

Nel 1948 fu inviato come primo vescovo a San Vicente: per l'aiuto nelle parrocchie e nelle scuole della neo-eretta diocesi, il 24 dicembre 1956 fondò le Figlie del Divin Salvatore.[1]

Lasciata la guida della diocesi, si ritirò presso la casa delle suo suore a Santo Domingo, dove terminò la sua vita.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo José Oscar Barahona Castillo (1982)

Note

  1. ^ a b c Giancarlo Rocca, DIP, vol. I (1974), col. 713.

Bibliografia

  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Pedro Arnoldo Aparicio y Quintanilla, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
Predecessore Vescovo titolare di Ezani Successore
Jean Gay, C.S.Sp. 1946 - 1948 John Evangelist McBride, O.F.M.
Predecessore Vescovo di San Vicente Successore
- 1948 - 1983 José Oscar Barahona Castillo
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo