Passeig de Gràcia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strade non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Passeig de Gràcia
Passeig de Gracia
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
CittàBarcellona
DistrettoEixample
QuartiereDreta de l'Eixample
Informazioni generali
Tipostrada carrabile
IntitolazioneGràcia
Collegamenti
IntersezioniRonda de Sant Pere, Barcelona, Gran Via de les Corts Catalanes, carrer de la Diputació, Carrer del Consell de Cent, Carrer d'Aragó, Carrer de València, Carrer de Mallorca, carrer de Provença, Carrer del Rosselló, Plaça del Cinc d'Oros, plaça de Catalunya, Carrer de Casp e Carrer Gran de Gràcia
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Passeig de Gràcia (o in spagnolo Paseo de Gracia) è una delle più importanti avingudes (in spagnolo avenidas, "viali") di Barcellona anche grazie alle opere di architettura modernista di Antoni Gaudí e Lluís Domènech i Montaner, dichiarate Patrimonio dell'umanità, e ad altre di famosi architetti come Josep Puig i Cadafalch e Enric Sagnier.

Descrizione

Si trova nella parte centrale dell'Eixample: collega Plaça de Catalunya con il quartiere di Gràcia ed incrocia le 2 strade principali di Barcellona (la Gran Via de les Corts Catalanes e l'Avinguda Diagonal). Questo trait d'union tra il centro di Barcellona e l'allora piccolo sobborgo di Gràcia venne urbanizzato e arricchito di piante nel 1827. In seguito, tra il 1890 e il 1925, divenne il centro residenziale dell'alta borghesia cittadina.

Ancora oggi il Passeig de Gràcia è una delle strade più care di Spagna sia per quanto riguarda il costo degli appartamenti, che per i prezzi proposti dai negozi presenti.

Edifici di interesse

Galleria d'immagini

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passeig de Gràcia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54145602530501361957 · LCCN (EN) sh85098432 · J9U (ENHE) 987007529587605171
  Portale Architettura
  Portale Spagna
  Portale Trasporti