Parigi-Roubaix 2009

Bandiera della Francia Parigi-Roubaix 2009
Tom Boonen al velodromo di Roubaix
Edizione107ª
Data12 aprile
PartenzaCompiègne
ArrivoRoubaix
Percorso259 km
Tempo6h15'53"
Media41,34 km/h
Valida perCalendario mondiale UCI 2009
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera del Belgio Tom Boonen
Secondo
  • Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato
Terzo
  • Bandiera della Norvegia Thor Hushovd
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Parigi-Roubaix 2008Parigi-Roubaix 2010
Manuale

La Parigi-Roubaix 2009, centosettesima edizione della corsa, si svolse il 12 aprile 2009 lungo un percorso di 259 km, da Compiègne a Roubaix (Francia), comprendente 27 tratti di pavé, e venne vinta dal belga Tom Boonen.

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Parigi-Roubaix 2009.
N. Cod. Squadra
1-8 QST Bandiera del Belgio Quick Step
11-18 SAX Bandiera della Danimarca Team Saxo Bank
21-28 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-N.G.C.
31-38 GRM Bandiera degli Stati Uniti Team Garmin-Slipstream
41-48 SIL Bandiera del Belgio Silence-Lotto
51-58 THR Bandiera degli Stati Uniti Team Columbia-High Road
61-68 FDJ Bandiera della Francia Française des Jeux
71-78 RAB Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank
81-88 LIQ Bandiera dell'Italia Liquigas
91-98 COF Bandiera della Francia Cofidis
101-108 MRM Bandiera della Germania Team Milram
111-118 SKS Bandiera dei Paesi Bassi Skil-Shimano
N. Cod. Squadra
121-128 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
131-138 BBO Bandiera della Francia Bbox Bouygues Telecom
141-148 AGR Bandiera della Francia Agritubel
151-158 CTT Bandiera della Svizzera Cervélo TestTeam
161-168 KAT Bandiera della Russia Team Katusha
171-178 TVL Bandiera del Belgio Topsport Vlaanderen-Mercator
181-188 LAN Bandiera del Belgio Landbouwkrediet-Colnago
191-198 GCE Bandiera della Spagna Caisse d'Epargne
201-208 AST Bandiera del Kazakistan Astana
211-218 EUS Bandiera della Spagna Euskaltel-Euskadi
221-228 VAC Bandiera dei Paesi Bassi Vacansoleil Pro Cycling Team
231-238 BMC Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team

Resoconto degli eventi

Dopo circa 30 km si staccò una fuga composta da undici corridori, che guadagnarono fino a tre minuti di vantaggio, affrontando in testa i primi settori in pavé dei 27 totali previsti lungo il percorso. Furono ripresi a 60 chilometri dal traguardo.

All'uscita dal settore della foresta di Arenberg, vi era ancora un ampio gruppo. I favoriti superarono indenni questo settore e la corsa si decise nella porzione selettiva dei Mons-en-Pévèle, a 45 km dall'arrivo. Un gruppo formato da sei corridori si staccò. Tom Boonen a tirare, accompagnato da Filippo Pozzato (Katusha), Thor Hushovd (Cervélo TestTeam), Juan Antonio Flecha (Rabobank), Leif Hoste e Johan Vansummeren (Silence). Si formò anche un gruppo di inseguitori di una decina di corridori, tra i quali Heinrich Haussler, Stijn Devolder e Sylvain Chavanel.

Meno rapido dei suoi avversari, Juan Antonio Flecha scatenò le ostilità ma fu ripreso e rimase vittima di una caduta che lo mise fuori gioco, coinvolgendo anche i due corridori della Silence-Lotto. Filippo Pozzato fu ritardato da un incidente, verificatosi quando Thor Hushovd piazzò uno scatto a cui rispose prontamente Tom Boonen. Nel settore in pavé del Carrefour de l'Arbre, pieno di supporters fiamminghi, Hushovd si scontrò con una bandiera pubblicitaria e cadde.

Boonen si ritrovò quindi solo a 15 km dal traguardo, resistendo al ritorno di Pozzato lanciato all'inseguimento. Boonen aumentò pian piano il suo vantaggio ed arrivò da solo al velodromo di Roubaix.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 6h15'53"
2 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Katusha a 47"
3 Bandiera della Norvegia Thor Hushovd Cervélo a 1'17"
4 Bandiera del Belgio Leif Hoste Silence s.t.
5 Bandiera del Belgio Johan Vansummeren Silence a 1'22"
6 Bandiera della Spagna Juan Antonio Flecha Rabobank a 2'14"
7 Bandiera della Germania Heinrich Haussler Cervélo a 3'13"
8 Bandiera della Francia Sylvain Chavanel Quick Step a 3'15"
9 Bandiera dell'Italia Manuel Quinziato Liquigas a 5'00"
10 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank a 5'29"

Punteggi UCI

Classifica individuale
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 100
2 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Katusha 80
3 Bandiera della Norvegia Thor Hushovd Cervélo 70
4 Bandiera del Belgio Leif Hoste Silence 60
5 Bandiera del Belgio Johan Van Summeren Silence 50
6 Bandiera della Spagna Juan Antonio Flecha Rabobank 40
7 Bandiera della Germania Heinrich Haussler Cervélo 30
8 Bandiera della Francia Sylvain Chavanel Quick Step 20
9 Bandiera dell'Italia Manuel Quinziato Liquigas 10
10 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Saxo Bank 4
Classifica a squadre
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera del Belgio Quick Step 120
2 Bandiera del Belgio Silence-Lotto 110
3 Bandiera della Svizzera Cervélo TestTeam 100
4 Bandiera della Russia Team Katusha 80
5 Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank 40
6 Bandiera dell'Italia Liquigas 10
7 Bandiera della Danimarca Team Saxo Bank 4
Classifica per nazione
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera del Belgio Belgio 210
2 Bandiera dell'Italia Italia 90
3 Bandiera della Norvegia Norvegia 70
4 Bandiera della Spagna Spagna 40
5 Bandiera della Germania Germania 30
6 Bandiera della Francia Francia 20
7 Bandiera della Danimarca Danimarca 4

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parigi-Roubaix 2009

Collegamenti esterni

  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo