Parco naturale regionale di Piana Crixia

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti aree naturali protette della Liguria e provincia di Savona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Parco naturale regionale di Piana Crixia
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA15286
Codice EUAPEUAP0964
Class. internaz.Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Liguria
Province  Savona
ComuniPiana Crixia
Superficie a terra794,71 ha
Provvedimenti istitutiviLL.RR. 08, 27.02.85 - 12, 22.02.95
GestoreComune di Piana Crixia
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco naturale regionale di Piana Crixia è un'area naturale protetta che si trova in Liguria nella provincia di Savona, quasi al confine con le province di Cuneo, Asti e Alessandria.

Il parco, sito interamente nel comune di Piana Crixia, venne istituito con legge regionale nel 1985[1].

Il territorio è caratterizzato da calanchi e caratteristici funghi di pietra. Esiste anche un castagno di 252 anni, datato 1770 e censito dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali[2]

Galleria d'immagini

  • Il fungo di pietra
    Il fungo di pietra
  • Altra immagine
    Altra immagine

Note

  1. ^ Fonte: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix. 5º aggiornamento approvato con delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
  2. ^ "La Stampa", ediz. SV 30 giu. 2022, art. di Mauro Camoirano

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Parco regionale di Piana Crixia su Parks, portale dei parchi italiani
  • Parco regionale di Piana Crixia sul sito della Regione Liguria, su regione.liguria.it. URL consultato il 21 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2008).
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Liguria