Pappa reale

Larve di ape regina nella pappa reale

La pappa reale è prodotta dalle ghiandole ipofaringee e ghiandole mascellari delle api operaie e viene utilizzata dalle api come nutrimento per le larve fino a tre giorni di età e per l'ape regina.

Il termine reale deriva dal fatto che le larve alimentate esclusivamente con la pappa reale diventano regine ed è per questo che viene ritenuta un alimento nobile. Costituisce, nell'ambito dell'apicoltura, uno dei prodotti più pregiati delle arnie.

Produzione

Le api producono questa sostanza grazie alla ghiandola ipofaringea e alla ghiandola mascellare.

Un alveare ben condotto può produrre, nella stagione estiva, circa 500 g di prodotto.

Proprietà nutritive

È un alimento con caratteristiche nutrizionali molto particolari fra i prodotti naturali. La pappa reale fresca di qualità si mostra particolarmente nutriente e benefica in casi di malnutrizione, oppure nei bambini con scarso appetito.[1]

È importante consumarla fresca per conservare le sue proprietà.

Composizione della pappa reale

La pappa reale contiene in media:

  • Lipidi: 4,5 %
  • Glucidi: 14,5 %; in gran parte si tratta di glucosio e fruttosio (monosaccaridi), e, in proporzioni assai minori, di saccarosio, maltosio, erlosio, trealosio e melibiosio
  • Protidi: 13 % (amminoacidi allo stato libero o combinati)
  • Acqua: circa il 66 %.

Contiene anche vitamine B tracce di vitamina C ma non altri tipi di vitamine[2].

Antibiotici e sulfamidici

In Europa, ai sensi del regolamento 2377/90, non sono previsti limiti residuali di antibiotici nei mieli e nella pappa reale che pertanto devono considerarsi vietati negli alveari in produzione. Sono invece ammessi in alcuni paesi (Italia esclusa) per la cura di alcune patologie quali la peste americana e la peste europea. In molti stati extraeuropei ne è consentito l'uso sistematico per la prevenzione delle medesime patologie. In particolare negli Stati Uniti è frequente l'uso di tetracicline e dei sulfamidici (sulfatiazolo).

Nella pappa reale proveniente dalla Cina sono frequenti le contaminazioni con il cloramfenicolo, classificato tossico per l'uomo.[3] La globalizzazione sta inoltre portando a frequenti episodi di contaminazione con cloramfenicolo dei mieli europei dovuti alle triangolazioni del mercato.[4]

Note

  1. ^ Pappa reale per bambini, su blog.thehoneyland.it. URL consultato il 14 gennaio 2019.
  2. ^ Value-added products from beekeeping. Chapter 6., su fao.org.
  3. ^ Pappa reale fresca contaminazioni, su blog.thehoneyland.it url consultato il 14 dicembre 2018
  4. ^ Controllo CE alimenti apistici - Unaapi - Mieli d'Italia Archiviato il 6 luglio 2007 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla pappa reale

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3717 · LCCN (EN) sh85115589 · BNF (FR) cb12647467c (data) · J9U (ENHE) 987007546251005171 · NDL (ENJA) 00575479
  Portale Agricoltura
  Portale Biologia
  Portale Cucina
  Portale Medicina