Palazzo Pandola

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento palazzi della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Palazzo Pandola
Facciata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′48.7″N 14°15′04.36″E40°50′48.7″N, 14°15′04.36″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVIII secolo
Stilebarocco napoletano
Usoresidenziale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palazzo Pandola è un edificio di valore storico e architettonico di Napoli che si innalza nella piazza del Gesù, in pieno centro storico.

Descrizione

La monumentale residenza è un esempio di architettura neoclassica. In origine costituiva un'ala dell'espansione settecentesca di Palazzo Pignatelli di Monteleone; agli inizi del XIX secolo Gaetano Pandola, imparentato con i Pignatelli, decise di comprare l'ala e di adattarla come palazzo di famiglia.

La facciata fu ricostruita in stile neoclassico con balconi. Molto imponente è il cornicione, mentre il portale, avanzato rispetto al prospetto, immette in un cortile dove è presente una scala aperta settecentesca con decorazioni pittoriche.

Qui si riunivano i patrioti irredentisti tra cui anche Guglielmo Oberdan che diresse anche il giornale patriottico. L'Oberdan vide fallire anche un attentato che aveva preparato nei confronti dell'imperatore austriaco Francesco Giuseppe. Fallito il tentativo di congiura, venne catturato e decapitato. Oggi Guglielmo Oberdan è ricordato nel palazzo da una lapide posta sulla destra del portale d'ingresso.

Curiosità

Note

  1. ^ https://www.youtube.com/watch?v=bRhprbmxsgs

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Pandola
  Portale Architettura
  Portale Napoli