Padule di Bolgheri

Padule di Bolgheri
Tipo di areaZona umida
Codice WDPA555540354
Cod. Natura 2000IT5160004
Class. internaz.SIC, ZPS, IBA
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioniToscana
ProvinceProvincia di Livorno
ComuniCastagneto Carducci
Superficie a terra577 ha
Provvedimenti istitutivi14/12/76
GestoreWWF Italia
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Padule di Bolgheri
Padule di Bolgheri
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il padule di Bolgheri è una zona umida lungo la fascia costiera della Val di Cecina ed è riconosciuta sito di interesse comunitario, è classificata come zona umida di importanza internazionale (convenzione di Ramsar),[1] e ZPS dal Ministero dell'ambiente. Si trova sul territorio di Castagneto Carducci in provincia di Livorno e per la sua avifauna è anche indicata dal BirdLife International come sito ICBP[2].

Territorio

Il suo territorio è costituito in prevalenza da campi incolti o coltivati, da bosco planiziale allagato, mentre la zona umida vera e propria è costellata di stagni retrodunali, tombolo costiero e arenile. Si alternano vari habitat: foreste dunali di Pinus pinea e di Pinus pinaster, dei frassineti, zone di perticaia costiera di ginepri e di praterie mediterranee con piante erbacee alte e giunchi.

Flora

Tra le piante presenti nella riserva vi sono il frassino ossifillo, l'olmo campestre, il ginepro coccolone, il ginepro fenicio, la tamerice, il prugnolo, il biancospino, la roverella, il leccio, il pino domestico, la canna di palude, lo scirpo, il giglio di mare, l'eringio marittimo, la soldanella[3].

Fauna

Nel Padule di Bolgheri trovano rifugio alcune specie rare e minacciate.

Nella zona umida sono numerosi gli uccelli che trovano qui una zona di svernamento e di nidificazione.

Svernano qui il fischione e gruppi di oche selvatiche. Vi nidificano l'airone rosso, la calandrella, il succiacapre, la pavoncella, l'averla piccola e l'averla capirossa, specie vulnerabili, il cavaliere d'Italia ed il fratino eurasiatico, specie minacciata. La zona boschiva è popolata dal picchio rosso minore, vulnerabile, dal martin pescatore, vulnerabile, dal cuculo dal ciuffo e dalla colombella, specie rare[3]. Nel 2008 è tornata a nidificare anche la cicogna, specie che da duecento anni mancava dalla Maremma e che da allora nidifica regolarmente nell'area[3].

Tra i mammiferi si incontrano il cinghiale, il daino, il capriolo, il coniglio selvatico, la lepre, l'istrice, il tasso, la donnola, la faina, la volpe, il moscardino, il riccio, lo scoiattolo[3].

Tra gli anfibi sono presenti specie endemiche, come il tritone crestato italiano, il tritone punteggiato, la rana verde, la rana di Lessona[3].

Tra i rettili ricordiamo la testuggine di Hermann, specie vulnerabile, e la testuggine d'acqua, specie minacciata[3].

  • Giovani cicogne nell'oasi
    Giovani cicogne nell'oasi
  • Daini nel Padule
    Daini nel Padule
  • Airone cenerino nell'oasi
    Airone cenerino nell'oasi

Note

  1. ^ Il padule sul sito Ramsar.org
  2. ^ Copia archiviata, su sira.arpat.toscana.it. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2008).
  3. ^ a b c d e f Rifugio Faunistico Oasi Affiliata WWF Padule di Bolgheri, su WWF Italia. URL consultato il 4 gennaio 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Padule di Bolgheri

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale
  • Padule di Bolgheri su www.parks.it
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Provincia di Livorno
  Portale Toscana