Otis Harlan

Otis Harlan (1892 circa)

Otis Harlan (Zanesville, 29 dicembre 1865 – Martinsville, 21 gennaio 1940) è stato un attore e doppiatore statunitense che iniziò la sua carriera cinematografica all'epoca del muto.

Come doppiatore, è noto anche per aver doppiato Gongolo nel classico Disney Biancaneve e i sette nani.

Biografia

Nato nel 1865 nell'Ohio, fu un popolare attore di vaudeville. Lavorò a Broadway[1] e nel cinema, dove esordì negli anni dieci, diventando presto un apprezzato caratterista[2]. Nella sua carriera, apparve in oltre cento film. Il suo esordio sullo schermo risale al 1915, quando interpretò A Black Sheep, l'adattamento di un lavoro teatrale di cui era stato protagonista a Broadway[3].

Recitò fino al 1937, tre anni prima della sua morte, avvenuta nel 1940 all'età di 74 anni, a Martinsville, a causa di un ictus che l'aveva colpito due anni prima, lasciandolo paralizzato. Venne sepolto nel New South Park Cemetery di Martinsville, nell'Indiana[2].

Vita privata

Era zio dell'attore Kenneth Harlan.

Ebbe una figlia, Marion, che diventò anche lei attrice, dal matrimonio con Nellie Harvey.

Filmografia parziale

  • Il re del jazz (The King of Jazz), regia di John Murray Anderson e (non accreditato) Pál Fejös (1930)
  • Millie, regia di John Francis Dillon (1931)
  • Ride Him, Cowboy, regia di Fred Allen (1932)
  • Sfidando la vita (Laughing at Life), regia di Ford Beebe (1933)
  • Biancaneve e i sette nani - voce (1937)

Note

  1. ^ (EN) Otis Harlan, in Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  2. ^ a b (EN) Otis Harlan, in Find a Grave. Modifica su Wikidata
  3. ^ AFI, su afi.com. URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otis Harlan

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 43381112 · ISNI (EN) 0000 0000 2691 1532 · LCCN (EN) n88034603
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro