Osomatsu-kun

Abbozzo anime e manga
Questa voce sull'argomento anime e manga è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Osomatsu-kun
おそ松くん
(Osomatsu-kun)
Logo della serie
Manga
AutoreFujio Akatsuka
DisegniSojihogu
EditoreShogakukan - Weekly Shōnen Sunday
TargetShōnen
1ª edizione15 aprile 1962 – 15 gennaio 1969
Tankōbon34 (completa)
Volumi it.inedito
Serie TV anime
AutoreAkira Shigino
StudioStudio Zero, Pierrot
ReteMBS, Fuji TV
1ª TV5 febbraio 1966 – 30 dicembre 1989
Stagioni2
Episodi142 (completa)

Osomatsu-kun (おそ松くん?), è un manga serializzato dall'autore Fujio Akatsuka che è stato pubblicato nella rivista Shōnen Sunday di Shogakukan dal 15 aprile 1962 al 15 gennaio 1969. Da tale manga sono state tratte due serie anime: la prima trasmessa dal 5 febbraio 1966 al 25 marzo 1967 in 56 episodi e prodotta da Studio Zero; la seconda dal 13 febbraio 1988 al 30 dicembre 1989 di 86 episodi è stata prodotta dalla Pierrot ed è apparsa prima in Giappone su Fuji Television e poi grazie alla tv satellite Animax, anche in altri paesi del sudest asiatico. In Italia, entrambe le serie sono del tutto inedite. Nel 1988 da questo manga è stato tratto anche un videogioco per Sega Mega Drive intitolato Osomatsu-kun: Hachamecha gekijō.

Questa serie ha aiutato la reputazione di Akatsuka come artista di gag comiche, molto prima del suo altro manga popolare Tensai Bakabon. Osomatsu-kun è apparso in numerosi speciali di Shōnen Sunday. Nel 1964, Akatsuka vinse il decimo Shogakukan Manga Award per Osomatsu-kun.[1]

Nel 2015 è stata trasmessa in Giappone la serie Mr. Osomatsu, in Italia distribuita sottotitolata su Crunchyroll.

Anime

Trama

Osomatsu è un bambino stravagante e un poco sfortunato che vive assieme ai suoi cinque fratelli gemelli: hanno 10 anni e il loro compleanno è il 24 maggio. Frequentano assieme la scuola e vanno generalmente molto d'accordo, in particolare il protagonista si trova in sintonia con Choromatsu (intelligente ma molto egoista), e vi son molte occasioni in cui i due si mettono in contrasto con gli altri. Dovranno inoltre "combattere" contro Iyami e il suo assistente Chibita.

Serie animata 1966

Doppiatori originali

  • Osomatsu: Midori Katō
  • Choromatsu: Keiko Yamamoto
  • Ichimatsu/Todomatsu: Haruko Kitahama
  • Jūshimatsu: Mie Azuma
  • Karamatsu: Fuyumi Shiraishi
  • Iyami: Kiyoshi Kobayashi
  • Chibita: Kazue Tagami, Yōko Mizugaki
  • Hatabō: Takako Sasuga
  • Dekapan: Setsuo Wakui

Serie animata 1988

Doppiatori originali

Note

  1. ^ (JA) 小学館漫画賞:歴代受賞者, su comics.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 19 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2010).

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda sull'anime Osomatsu-kun, Anime News Network. Modifica su Wikidata
  • (JA) Studio Pierrot official site, su pierrot.jp. URL consultato l'11 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2006).
  • (EN) Animax official site, su animax.co.jp (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2006).
  • (JA) immagini di Pachinko, su geocities.jp.
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga