Orji Okwonkwo

Orji Okwonkwo
Nazionalità Bandiera della Nigeria Nigeria
Altezza 181 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra   Reggiana
Carriera
Giovanili
2015-2016  Abuja
2016-2017  Bologna
Squadre di club1
2016-2018  Bologna19 (3)
2018  Brescia13 (1)
2018-2019  Bologna8 (0)
2019-2020  Montréal Impact44 (10)
2021  Reggina12 (0)
2021-2022  Cittadella20 (7)
2022-2024  Bologna0 (0)
2024-  Reggiana5 (0)
Nazionale
2015Bandiera della Nigeria Nigeria U-178 (1)
2017-2018Bandiera della Nigeria Nigeria U-200 (0)
Palmarès
 Campionato mondiale Under-17
OroCile 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Orji Okwonkwo (Benin City, 19 gennaio 1998) è un calciatore nigeriano, attaccante della Reggiana, in prestito dal Bologna.

Caratteristiche tecniche

È un attaccante, molto veloce e rapido, che può giocare grazie alla sua duttilità, come ala su entrambe le fasce, seconda o prima punta, dotato inoltre di una grande forza fisica e gran tiro; è stato paragonato al suo connazionale Emmanuel Emenike.[1]

Carriera

Club

Bologna

Preso inizialmente per giocare nella Primavera (con la quale partecipa, tra le altre cose, al Torneo di Viareggio 2017, realizzando quattro reti in altrettante partite), le sue ottime prestazioni spingono l'allenatore Roberto Donadoni a convocarlo in prima squadra.[2] Fa il suo esordio con il Bologna nel novembre 2016 nella partita contro il Palermo. Il 17 gennaio fa il suo esordio in Coppa Italia nella gara contro l'Inter. Ha giocato la sua prima partita per intero da professionista nell'ultima giornata del campionato 2016-2017 contro la Juventus.

Segna la sua prima rete in campionato nella stagione successiva, il 24 settembre 2017, al minuto numero 89 della partita contro il Sassuolo, tre minuti dopo essere entrato in campo.[3] Termina la stagione al Bologna con 3 goal in quanto è andato a segno anche nei successi contro l'Hellas Verona (2-3) e la Sampdoria (3-0).

Prestito a Brescia

A gennaio 2018 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto al Brescia,[4] in serie B, dove colleziona, in 13 presenze, 1 goal ed 1 assist. Al termine del campionato non viene riscattato dalla squadra lombarda, ritornando quindi a Bologna.

Prestito al Montréal Impact

Tornato al Bologna, colleziona pochissimo minutaggio in campo. Nel gennaio 2020 viene mandato in prestito, a titolo temporaneo, all'altra società di proprietà di Saputo, il Montréal Impact, militante nella MLS.[5][6] Il 16 marzo segna la prima rete nella squadra canadese alla terza giornata di campionato, nel match vinto fuori casa contro l'Orlando City. La prima doppietta personale arriva, invece, il 26 giugno, nella partita casalinga vinto per 2-1 contro il Portland Timbers. Colleziona complessivamente 32 presenze e 8 reti. Il 24 gennaio 2020 viene ufficializzato il prestito per un altro anno al Montréal.[7][8] Il 19 febbraio esordisce in CONCACAF Champions League giocando da titolare l'andata dell'ottavo di finale contro il Saprissa e realizzando la rete del momentaneo 1-0.[9]

Ritorno e prestiti a Reggio Calabria e Cittadella

Rientrato al Bologna, il 1º febbraio 2021 viene girato alla Reggina con la formula del prestito fino al 30 giugno seguente.[10][11]

A fine prestito fa ritorno ai felsinei, che il 23 luglio 2021 lo cedono nuovamente a titolo temporaneo in cadetteria, questa volta al Cittadella.[12][13]

Secondo ritorno a Bologna, squalifica e prestito alla Reggiana

Il 25 febbraio 2022, viene ordinata la sua sospensione dal Tribunale Nazionale Antidoping del CONI, dopo che il giocatore era risultato positivo al Clostebol, uno steroide anabolizzante (secondo la difesa, utilizzato accidentalmente), durante un controllo.[14] Il 20 giugno seguente, in seguito alla sentenza dello stesso TNA, Okwonkwo viene squalificato dalle attività sportive fino al 24 febbraio 2026.[14][15]

Nonostante la sua assenza dal campo per squalifica, il 31 gennaio 2023 Okwonkwo rinnova il proprio contratto con il Bologna fino al 30 giugno 2026.[16] Il 1º febbraio 2024 viene ceduto in prestito alla Reggiana, in seconda serie.[17]

Nazionale

È stato chiamato dalla Nigeria under 17 per partecipare al Mondiale U17 di Cile 2015. Durante il torneo, il 5 Novembre, realizza il suo unico goal in nazionale nella semifinale vinta sul Messico con il risultato di 4-2.[18] Tre giorni dopo, la Nigeria vince il titolo mondiale battendo in finale il Mali con il risultato di 2-0.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016-2017 Bandiera dell'Italia Bologna A 9 0 CI 2 0 - - - - - - 11 0
2017-gen. 2018 A 10 3 CI 0 0 - - - - - - 10 3
gen.-giu. 2018 Bandiera dell'Italia Brescia B 13 1 CI - - - - - - - - 13 1
2018-feb. 2019 Bandiera dell'Italia Bologna A 8 0 CI 1 0 - - - - - - 9 0
Totale Bologna 27 3 3 0 - - - - 30 3
feb. - dic. 2019 Bandiera del Canada Montreal Impact MLS 28 8 CC 4 0 - - - - - - 32 8
2020 MLS 16 2 CC - - CCL 3 1 - - - 19 3
Totale Montreal Impact 44 10 4 0 3 1 - - 51 11
gen.-giu. 2021 Bandiera dell'Italia Reggina B 12 0 CI - - - - - - - - 12 0
2021-2022 Bandiera dell'Italia Cittadella B 20 7 CI 1 1 - - - - - - 21 8
2022-2023 Bandiera dell'Italia Bologna A - - CI - - - - - - - - - -
2023-feb. 2024 A - - CI - - - - - - - - 0 0
Totale Bologna 27 3 3 0 - - - - 30 3
feb.-giu. 2024 Bandiera dell'Italia Reggiana B 5 0 CI - - - - - - - - 25 0
Totale carriera 121 21 8 1 3 1 - - 132 -

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Montreal Impact: 2019

Nazionale

Cile 2015

Note

  1. ^ ESCLUSIVA TMW - Ag. Okwonkwo: "E' il nuovo Emenike, Donadoni il suo mentore" tuttomercatoweb.com
  2. ^ Okonkwo, la 'perla nera' di Donadoni. L'ag. a CM: 'No alla Premier per l'Italia', su calciomercato.com.
  3. ^ Michele Nardi, Serie A, Sassuolo-Bologna 0-1, Okwonkwo fa esultare Donadoni, su La Gazzetta dello Sport, 24 settembre 2017. URL consultato il 23 novembre 2017.
  4. ^ Okwonkwo in prestito al Brescia, su bolognafc.it, 31 gennaio 2018. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  5. ^ Okwonkwo al Montreal Impact, su bolognafc.it, 12 febbraio 2019. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  6. ^ (EN) Impact acquires Nigerian striker Orji Okwonkwo on loan, su impactmontreal.com, 12 febbraio 2019. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  7. ^ Okwonkwo al Montreal Impact, su bolognafc.it, 24 gennaio 2020. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  8. ^ (EN) Impact re acquires Orji Okwonkwo, su impactmontreal.com, 24 gennaio 2020.
  9. ^ (EN) Positive start Champions League, su impactmontreal.com, 20 febbraio 2020. URL consultato il 20 febbraio 2020.
  10. ^ Kingsley e Okwonkwo in prestito alla Reggina, su bolognafc.it, 1º febbraio 2021. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  11. ^ Orji Okwonkwo è un calciatore amaranto, su reggina1914.it, 1º febbraio 2021. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  12. ^ Okwonkwo al Cittadella, su bolognafc.it, 24 luglio 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
  13. ^ ORJI OKWONKWO, su ascittadella.it, 24 luglio 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
  14. ^ a b Doping, Okwonkwo squalificato per 4 anni, su Il Resto del Carlino, 7 luglio 2022. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  15. ^ Ex Reggina, brutte notizie per Orji Okwonkwo: è stato sospeso dal Tribunale Nazionale Antidoping, su StrettoWeb, 26 febbraio 2022. URL consultato il 9 maggio 2022.
  16. ^ Bologna Fc, la seconda chance di Okwonkwo: contratto rinnovato fino al 2026, su Il Resto del Carlino, 1º febbraio 2023. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  17. ^ agnesepagliarani, Ufficiale Orji Okwonkwo per l'attacco della Reggiana, su AC Reggiana 1919, 1º febbraio 2024. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  18. ^ Okonkwo stupisce in Primavera: un campioncino a Bologna

Collegamenti esterni

  • Orji Okwonkwo, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Orji Okwonkwo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Orji Okwonkwo, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orji Okwonkwo, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Orji Okwonkwo, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (PL) Orji Okwonkwo, su 90minut.pl, 90minut.pl. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio