Ore italiane

Ore italiane
Titolo originaleItalian Hours
AutoreHenry James
1ª ed. originale1909
GenereNarrativa di viaggio
SottogenereDiario di viaggio
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ore italiane è un taccuino di viaggio di Henry James pubblicato in lingua inglese nel 1909, con illustrazioni di Joseph Pennell, in cui James raccolse dei brani sull'Italia scritti in un arco di tempo di circa quarant'anni, dal 1872 al 1909.

L'opera è formata da ventidue capitoli, quasi tutti provvisti della data in cui furono composti; solo due capitoli, oltre all'introduzione, erano inediti. Rispetto alla loro prima composizione, i brani raccolti furono revisionati estesamente e modificati in modo da costituire una raccolta organica.

L'autore, che si confessa affetto da una sorta di "mal d'Italia" ("the luxury of loving Italy"), per ciascun luogo descrive nell'ordine (e in ordine soggettivo di importanza) i monumenti e le opere d'arte, i paesaggi, gli uomini e l'ambiente sociale. Negli scritti più antichi i luoghi sono confrontati con le impressioni dell'autore precedenti la visita.

Edizioni

  • Henry James, Italian Hours, illustrated by Joseph Pennell, London, W. Heinemann, 1909.
  • Henry James, Italian Hours, Boston, Houghton Mifflin Company, 1909.
  • Henry James, Ore italiane, traduzione di Claudio Salone, I ed., collana I grandi libri, Garzanti, 2006, pp. XXXVIII, 477, cap. 22, ISBN 88-11-36646-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ore italiane
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ore italiane

Collegamenti esterni

  • Progetto Gutenberg, e-text di Italian Hours, su gutenberg.org.
  • Articolo originale del capitolo Venice (1882), su cdl.library.cornell.edu.
  • Articolo originale del capitolo The Grand Canal (1892), su cdl.library.cornell.edu.
  • Articolo originale del capitolo The Old Saint-Gothard, pubblicato col titolo An Autumn Journey (1872), su cdl.library.cornell.edu.
  • Articolo originale del capitolo Italy Revisited (1878), su cdl.library.cornell.edu.
  • Articolo originale del capitolo A Roman Holiday (1873), su cdl.library.cornell.edu.
  • Articolo originale del capitolo Roman Rides (1873), su cdl.library.cornell.edu.
  • Articolo originale del capitolo Roman Neighborhoods (1873), su cdl.library.cornell.edu.
  • Articolo originale del capitolo From a Roman Note-Book (1873), su cdl.library.cornell.edu.
  • Articolo originale del capitolo A Chain of Cities, pubblicato col titolo A Chain of Italian Cities (1874), su cdl.library.cornell.edu.
  • Articolo originale del capitolo Siena (1874), su cdl.library.cornell.edu.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura