Orăștie (Hunedoara)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Romania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Orăștie
comune
Orăștie – Stemma
Orăștie – Veduta
Orăștie – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Romania Romania
Regione Transilvania
Distretto Hunedoara
Territorio
Coordinate45°51′N 23°12′E45°51′N, 23°12′E (Orăștie)
Superficie38,62 km²
Abitanti21 794 (2007)
Densità564,32 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale335700
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Romania
Orăștie
Orăștie
Orăștie – Mappa
Orăștie – Mappa
Posizione del comune all'interno del distretto
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Orăștie (in latino Saxopolis, in tedesco Broos, in ungherese Szászváros) è un municipio della Romania di 21 794 abitanti, ubicato nel distretto di Hunedoara, nella regione storica della Transilvania.

Storia

La prima documentazione sull'esistenza della città è del 1224, quando Andrea II d'Ungheria conferma i privilegi concessi in qualità di colonia Sassone, tuttavia sono stati ritrovati reperti che testimoniano la presenza di insediamenti fin dall'VIII-IX secolo.

Devastata dai Mongoli nel 1241, la città venne ricostruita e, a partire dal regno di Carlo Roberto d'Angiò, conobbe un buon sviluppo economico e demografico, tanto che ottenne nel 1324 lo status di città e che nel 1376 contava 19 confraternite di arti e mestieri.

Successivamente la città subì diverse invasioni da parte degli Ottomani (1420, 1438 e 1479), l'ultima delle quali portò all'incendio della città, vicino alla quale però gli Ottomani vennero sconfitti dalle truppe transilvane, sotto il comando, tra gli altri, di Pál Kinizsi, generale alle dipendenze di Mattia Corvino.

Lo sviluppo economico e culturale di Orăștie continuò nel XVI secolo: nel 1500 ebbe luogo la prima Fiera di San Nicola, avvenimento annuale destinato a svolgersi per molto tempo, mentre nel 1582 venne stampato il Vecchio testamento di Orăștie, una delle prime traduzioni in romeno della Bibbia. Nei secoli successivi, altre tappe di un certo rilievo nello sviluppo della città, soltanto momentaneamente interrotto dalla peste del 1738, furono: l'avvio di una scuola protestante da parte del Principe Michele I Apafi (1663), l'apertura della prima farmacia (1693), la costruzione della chiesa cattolica (1749), l'insediamento di 366 coloni provenienti dall'Alta Austria (1752-1758) e la costruzione della chiesa luterana (1820-1823).

Nel 1853 la Transilvania venne riorganizzata in 10 distretti e Orăștie divenne il capoluogo di uno di questi.

Nel 1869 viene fondata la prima banca, la Brooser Vorschuss-verein, oggi Banca Ardeleana.

Orăștie ha ottenuto lo status di municipio nel 1995.

Economia

Oggi Orăștie è una città industriale e commerciale, con oltre 1 000 aziende registrate e quasi 800 effettivamente operative. Si tratta prevalentemente di piccole aziende, molte delle quali a conduzione familiare, tuttavia sono presenti tre aziende di dimensioni consistenti, operanti nel confezionamento di pellicce, nella produzione di alcool e tè e nella fabbricazione di materie plastiche.

Turismo

La principale attrattiva turistica della città è costituita dalla cittadella medievale, discretamente conservata, mentre a poca distanza da essa (circa 20 km) si trova il complesso delle Fortezze dacie dei monti Orăștie, Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Galleria d'immagini

  • La cattedrale ortodossa
    La cattedrale ortodossa
  • Il Palazzo comunale
    Il Palazzo comunale
  • Casa del centro
    Casa del centro
  • Un bloc del periodo comunista
    Un bloc del periodo comunista
  • L'ingresso della cittadella
    L'ingresso della cittadella
  • La cittadella dall'esterno
    La cittadella dall'esterno
  • La sede della Banca Ardeleana
    La sede della Banca Ardeleana

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orăștie

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su orastie.info.ro. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 129090974 · GND (DE) 4742744-9
  Portale Romania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Romania