Ophrys tenthredinifera

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ophrys tenthredinifera
Ophrys tenthredinifera
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. tenthredinifera
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOphrys
SpecieO. tenthredinifera
Nomenclatura binomiale
Ophrys tenthredinifera
Willd., 1805
Sinonimi
  • Ophrys neglecta Parl.
  • Ophrys rosea (Desf.) Grande
  • Ophrys aprilia Devillers & Devillers-Tersch.
  • Ophrys ficalhoana Güímar
  • Ophrys grandiflora Ten.
  • Ophrys neglecta Parl.
  • Ophrys villosa Desf.

Ophrys tenthredinifera Willd., 1805 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Descrizione

O. tenthredinifera
Dettaglio del fiore

È una pianta erbacea alta da 5 a 25 cm, con foglie basali ovato-lanceolate, disposte a rosetta, e brattee larghe, sfumate di rosa.
L'infiorescenza raggruppa da 2 a 10 fiori. I sepali sono di colore dal bianco al rosa, con una sfumatura mediana verde. I petali più piccoli e più scuri, sono cuoriformi, pubescenti. Il labello è giallo-brunastro, villoso e di colore più chiaro al margine, con un disegno centrale a forma di U o di H, bruno con margini bianchi; l'apice è globoso, ottuso, ricoperto da fine peluria. Il ginostemio è corto con apice ottuso. La cavità stigmatica è ampia, di colore bruno scuro.

Biologia

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri apoidei del genere Eucera (E. algira, E. nigrilabris).

Distribuzione e habitat

Diffusa nell'Europa meridionale, in Nord Africa ed in Medio Oriente.
In Italia è presente su tutto l'Appennino, in puglia in Sicilia e Sardegna, assente sulle Alpi.

Cresce in praterie e garighe, fino a 1200 m di altitudine.

Tassonomia

Ibridi

Sono stati descritti i seguenti ibridi:

  • Ophrys × lidbergii Mazzola, 1982 (Ophrys sphegodes lunulata × O. tenthredinifera)
  • Ophrys × lupiae O. Danesch & E. Danesch (O. sphegodes subsp. atrata × O. bertolonii × O. tenthredinifera)
  • Ophrys × salentina O. Danesch & E. Danesch (O. fuciflora subsp. apulica × O. tenthredinifera)
  • Ophrys × sommieri Sommier (Ophrys bombyliflora × O. tenthredinifera)

Note

  1. ^ (EN) Ophrys tenthredinifera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 maggio 2021.

Bibliografia

  • Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 978-88-506-5242-6.
  • A. Rossini, G. Quittadano, Orchidee spontanee nel Parco nazionale del Gargano, Claudio Grenzi Editore, Foggia, 2003.
  • (EN) T. G. Tutin, V. H. Heywood et al., Flora Europea, Cambridge University Press, 1976. ISBN 0-521-08489-X.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys tenthredinifera
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ophrys tenthredinifera

Collegamenti esterni

  • Ophrys tenthredinifera GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica