Operazione Rübezahl

Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sull'argomento seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Operazione Rübezahl
parte del fronte jugoslavo della seconda guerra mondiale
Data12-30 agosto 1944
LuogoSerbia
Schieramenti
Perdite
1000 feriti
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia
Manuale

L'operazione Rübezahl fu l'inizio di una ritirata strategica da parte delle truppe tedesche dalla Serbia dopo il cambiamento di fronte da parte della Romania e della Bulgaria durante la seconda guerra mondiale.[1]

Storia

Nell'estate del 1944 i soldati tedeschi stavano effettuando dei rastrellamenti nei confronti dei partigiani del comunista croato Tito. Ma il 30 agosto, dopo il tradimento della Romania e della Bulgaria nei confronti dell'alleato nazista, la Germania entrò in crisi nel settore dei Balcani. Mentre le forze appartenenti all'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia stavano congiungendosi all'Armata Rossa in Serbia, le truppe tedesche cercarono di evitare la caduta di questo settore strategico. Per far ciò venne operata l'operazione Rübezahl, che doveva permettere la ritirata ordinata dei soldati tedeschi dalla Serbia. Tra questi vi erano:[2]

Tra i giorni 20 e il 22 agosto le truppe tedesche circondarono un'unità di partigiani particolarmente grande la quale si stava muovendo verso ovest, ovvero dalla Croazia alla Serbia, riuscendo a distruggerla dopo efferate battaglie. Soltanto alcuni soldati riuscirono a salvarsi, grazie agli aerei alleati che, mediante atterraggi su piste malconce, riuscirono a salvare 1000 feriti circa e a portarli negli ospedali in Italia.[3]

Note

  1. ^ Alessandro Giorgi, Cronaca della Seconda Guerra Mondiale 1939-1945, 26 agosto 2015, pagine 374, ISBN 9786050408539
  2. ^ Prinz Eugen - LA 7ª Divisione da montagna delle Waffen SS, su thule-italia.com
  3. ^ Massimiliano Afiero, PRINZ EUGEN - La 7ª divisione da montagna delle Waffen SS, su maxafiero.it

Bibliografia

  • Gino Bambara, La guerra di liberazione nazionale della Jugoslavia (1941-1943), Mursia, 1988
  • Frederick William Deakin, La montagna più alta. L'epopea dell'esercito partigiano jugoslavo, Club degli editori, 1972
  • Eric Gobetti, L'occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943), Carocci, 2006
  • Eddy Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale, vol. VII, De Agostini 1971
  • Milovan Gilas, La guerra rivoluzionaria jugoslava. 1941-1945. Ricordi e riflessioni, LEG, 2011, ISBN 978-88-6102-083-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Operazione Rübezahl
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale