Olivia Chance

Olivia Chance
Olivia Chance con la nazionale neozelandese.
NazionalitàBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza157 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Celtic
Carriera
Giovanili
2012-2015 South Florida Bulls
Squadre di club1
2010-2016  Claudelands Rovers? (?)
2016  Breiðablik10 (1)
2017-2019  Everton17 (0)
2019-2020  Bristol City14 (0)
2020  Sheffield Utd2 (0)
2020-2021  Brisbane Roar11 (0)
2021-  Celtic0 (0)
Nazionale
2010Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda U-179 (3)
2011-Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda13 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 settembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Olivia Juliet Bridget Chance (Tauranga, 5 ottobre 1993) è una calciatrice neozelandese, centrocampista del Celtic della nazionale neozelandese.

Carriera

Club

Nata a Tauranga, in Nuova Zelanda, inizia a giocare a calcio nel Claudelands Rovers con cui conquista la coppa nazionale.[1]

South Florida Bulls

Successivamente si trasferisce al South Florida Bulls con cui gioca 4 stagioni dal 2012 al 2015 collezionando 79 presenze e 31 gol.[2]

Breiðablik

Nel luglio 2016 si trasferisce a titolo definitivo al Breiðablik[3]. Conclude la sua unica stagione con il Breiðablik collezionando 10 presenze e un gol.

Everton

Nel febbraio 2017 si trasferisce al Everton[4]. Il 5 febbraio seguente esordisce con i Toffees in FA Women's Cup contro il Brighouse Town, riuscendo a siglare una doppietta nell'8-1 finale.

Nazionale

Viene convocata in nazionale under-17 nel 2010 in occasione del Campionato mondiale femminile Under 17 di calcio 2010 in Trinidad e Tobago. Fai il suo esordio il 6 settembre nella sconfitta esterna per 2-1 contro la Venezuela.[5]

Nel 2011 viene convocata per la prima volta in nazionale maggiore in occasione della Cyprus Cup,[6] esordendo il 2 marzo seguente contro i Paesi Bassi.[7][8]

Il 23 aprile 2019 viene inserita da Tom Sermanni nella lista delle convocate per il Campionato mondiale femminile di calcio 2019.[9][10]

Palmarès

  • Coppa neozelandese femminile: 1
Claufelands Rovers: 2010

Note

  1. ^ (EN) Olivia makes the most of her chances, su stuff.co.nz, 20 settembre 2010. URL consultato il 1º maggio 2019.
  2. ^ (EN) Olivia Chance, su gousfbulls.com. URL consultato il 1º maggio 2019.
  3. ^ (IS) Olivia Chance í Breiðablik, su blikar.is. URL consultato il 1º maggio 2019.
  4. ^ (EN) Blues Chance Excites Olivia, 5 febbraio 2017. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
  5. ^ (EN) Squad List - New Zealand, su fifa.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2012).
  6. ^ (EN) Soccer: It's all being left to Chance [collegamento interrotto], su nzherald.co.nz. URL consultato il 1º maggio 2019.
  7. ^ (EN) Ferns open Cyprus Cup with Dutch defeat, su nzfootball.co.nz. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  8. ^ (EN) Football Ferns - Line-ups, su ultimatenzsoccer.com, 3 marzo 2011. URL consultato il 1º maggio 2019.
  9. ^ Football Ferns squad revealed for World Cup, su nzherald.co.nz, 29 aprile 2019. URL consultato il 1º maggio 2019.
  10. ^ Hannah Wilkinson returns as Football Ferns' Women's World Cup squad named, su stuff.co.nz, 29 aprile 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olivia Chance

Collegamenti esterni

  • Olivia Chance, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Olivia Chance, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (IS) Olivia Chance, su ksi.is. Modifica su Wikidata
  • (DE) Olivia Chance, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olivia Chance, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Olivia Chance, su olympic.org.nz, New Zealand Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio