Oleksij Pryhorov

Abbozzo
Questa voce sull'argomento tuffatori ucraini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Oleksij Pryhorov
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza183 cm
Peso72 kg
Tuffi
Specialitàtramp 3 m, tramp 1 m
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi Olimpici 0 0 1
Europei di nuoto/tuffi 2 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Oleksij Viktorovyč Pryhorov (in ucraino Олексій Вікторович Пригоров?; Charkiv, 25 giugno 1987) è un tuffatore ucraino.

Biografia

Nel 2008 ha partecipato con i colori della nazionale ucraina alle Olimpiadi di Pechino e ha vinto la medaglia di bronzo nei tuffi sincronizzati dal trampolino 3 metri con il compagno Illya Kvasha[1]. I due con 415,05 punti hanno chiuso alle spalle della coppia cinese composta da Wang Feng e Qin Kai[2] e a soli 6,93 punti dai russi Dmitri Sautin e Yuriy Kunakov[3].

In seguito si è dedicato ai tuffi dalle grandi altezze, specialità nella quale ha rappresentato l'Ucraina a due edizioni dei campionati mondiali di nuoto: a Budepest 2017, dove ha concluso la gara al undicesimo posto, e Gwangju 2019, in cui si è classificato quindicesimo.

Palmarès

Pechino 2008: bronzo nel sincro 3 m.
Torino 2009: oro nel sincro 3 m.
Budapest 2010: oro nel sincro 3 m.
Eindhoven 2012: bronzo nel sincro 3 m.

Note

  1. ^ Notizie a cinque cerchi. Cinesi da en plein Oro nel trampolino. Georgia batte Russia «Sono brasiliane...». Incidente stradale Tre feriti gravissimi., in La Gazzetta dello Sport, 14 agosto 2008, p. 27. URL consultato il 27 dicembre 2008.
  2. ^ I cinesi hanno vinto la medaglia d'oro con 469.08 punti.
  3. ^ I russi hanno vinto la medaglia d'argento con 421.98 punti.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Scheda personale sul sito ufficiale dei Giochi olimpici di Pechino 2008, su results.beijing2008.cn. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2008).
  • Scheda dell'atleta si ESPN, su sports.espn.go.com.
  Portale Biografie
  Portale Sport