Obersaxen

Obersaxen
frazione
Obersaxen – Stemma
Obersaxen – Bandiera
Obersaxen – Veduta
Obersaxen – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneSurselva
ComuneObersaxen Mundaun
Territorio
Coordinate46°45′00″N 9°05′42″E46°45′00″N, 9°05′42″E (Obersaxen)
Altitudine1 281 m s.l.m.
Superficie61,77 km²
Abitanti829[1] (2015)
Densità13,42 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7134
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3612
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Obersaxen
Obersaxen
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Obersaxen (toponimo tedesco; in romancio Sursaissa ascolta[1]) è una frazione di 829 abitanti del comune svizzero di Obersaxen Mundaun, nella regione Surselva (Canton Grigioni), del quale è capoluogo.

Geografia fisica

Il paese si trova nella valle del Reno Anteriore, sull'altopiano di Obersaxen[1].

Storia

Il territorio del comune di Obersaxen prima degli accorpamenti comunali del 2016

Già comune autonomo che si estendeva per 61,77 km² e che comprendeva 28 insediamenti riuniti in 5 pirten (tra le quali Meierhof, nucleo principale), nel 2003 aveva inglobato la frazione di Cathomen, fino ad allora frazione di Brigels[2]. Nel 2016 è stato aggregato all'altro comune soppresso di Mundaun per formare il nuovo comune di Obersaxen Mundaun, del quale Obersaxen è il capoluogo[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

Meierhof con la chiesa dei Santi Pietro e Paolo
  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (già di San Pietro) in località Meierhof, attestata dall'840[1];
  • Chiesa di San Martino, ricostruita nel 1500[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti

Già paese di lingua romancia, è stato germanizzato da coloni walser a partire dal XII secolo; nel 2000 il 94% della popolazione parlava tedesco, il 5% romancio[1].

Economia

Alcune piste sciistiche sovrastanti Obersaxen

L'economia locale trae impulso dal turismo invernale (stazione sciistica sviluppatasi a partire dal 1952)[1].

Sport

Obersaxen ha ospitato tra l'altro i Campionati svizzeri di sci alpino 1998.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Adolf Collenberg, Obersaxen, in Dizionario storico della Svizzera, 24 marzo 2020. URL consultato il 26 maggio 2023.
  2. ^ Adolf Collenberg, Tavanasa, in Dizionario storico della Svizzera, 13 marzo 2017. URL consultato il 26 maggio 2023.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Obersaxen

Collegamenti esterni

  • (DERM) Sito istituzionale del comune di Obersaxen Mundaun, su obersaxenmundaun.swiss. URL consultato il 26 maggio 2023.
  • Adolf Collenberg, Obersaxen, in Dizionario storico della Svizzera, 24 marzo 2020. URL consultato il 26 maggio 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 244583965 · GND (DE) 4116702-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-244583965
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera