OV-chipkaart

OV-chipkaart (abbreviazione dell'olandese openbaar vervoer chipkaart, che significa "carta a chip per il trasporto pubblico") è un sistema di bigliettazione elettronica attraverso smart card contactless usato per tutti i trasporti pubblici terrestri di linea nei Paesi Bassi. Introdotto nel 2005, a partire dal 3 novembre 2011 costituisce l'unico sistema di pagamento sulle linee ferroviarie e delle metro, tram e bus, sostituendo per queste ultime tre il vecchio sistema denominato strippenkaarten[1]. Sulla rete ferroviaria, invece, è possibile acquistare i biglietti in altri formati.

La OV-chipkaart è stata creata per l'iniziativa di cinque delle maggiori compagnie di trasporto del paese: la società nazionale ferroviaria Nederlandse Spoorwegen, la società di bus Connexxion e le società di trasporto pubblico urbano delle tre maggiori città: la GVB di Amsterdam, la HTM dell'Aia e la RET di Rotterdam. Per raggiungere questo obiettivo, le cinque società hanno creato una joint venture denominata Trans Link Systems (abbreviato TLS) per sviluppare, attivare ed estendere a tutte le reti di trasporto pubblico del paese la OV-chipkaart.

Storia

A partire dagli anni 1980, diversi sistemi di pagamento elettronico furono testati nei Paesi Bassi. Tra questi primi tentativi, si può citare la Magneetkaart sviluppata da Siemens, e il Tripperpas testato per circa due anni a Groninga sui bus della compagnia Arriva[2].

Lo sviluppo del sistema OV-chipkaart iniziò nell'ottobre 2001 con la creazione della Trans Link Systems da parte delle cinque compagnie di trasporto NS, GVB, RET, HTM e Connexxion. Tra le attività, nel 1999, ci fu anche la delega alla Nederlandse Spoorwegen per andare a Hong Kong per studiare il sistema della Octopus card, basato sullo standard MIFARE, in avanzata fase di sviluppo e lanciato due anni più tardi. Il sistema poi attivato negli anni a seguire nei Paesi Bassi è direttamente mutuato da quello di Hong Kong. Nel 2002, i primi lettori furono testati dalla RET a Rotterdam con la Tournicard e, nel 2003, le NS testarono a loro volta i lettori sulla Hoekse Lijn (Schiedam - Hoek van Holland). Il sistema OV-Chipkaart fu per la prima volta testato da dei viaggiatori di Rotterdam nel 2005.[3] Il sistema è diventato totalmente operativo in tutto il paese a partire dal 2012.

Funzionamento

Tariffa

Tornelli per la OV-chipkaart alla stazione di Amsterdam Centraal.

L'OV-chipkaart funziona con una tariffazione pay as you go, ovvero proporzionale alla distanza percorsa o al numero di zone attraversate, sullo stesso modello dell'Oyster Card di Londra. Gli utenti devono procedere a un check-in all'ingresso della stazione, per metro o treno, o alla salita sul mezzo, per bus e tram, e a un check-out, rispettivamente, all'uscita dalla stazione o alla discesa del mezzo. Il costo della tratta viene decurtato dalla carta, nel limite del saldo disponibile.

Cauzione (Instaptarief)

Il sistema di tariffazione differisce se la carta viene utilizzata per il treno o per uno degli altri mezzi. Il principio di base della tariffazione dell'OV Chipkaart è il prelievo di una cauzione, detta Instaptarief e prelevata automaticamente dal saldo nel momento in cui l'utente effettua il check-in. Questo serve ad evtare il rischio che l'utente dimentichi o eviti in modo fraudolento di effettuare il check-out. L'ammontare della cauzione è automaticamente rimborsato al check-out, momento in cui, contemporaneamente, viene invece addebitato l'importo del viaggio. Per ciascun viaggio saranno quindi presenti tre movimenti sulla carta: l'addebito della cauzione, la restituzione della cauzione e l'addebito del costo del viaggio. L'ammontare della cauzione è di 4 euro per i viaggi in bus, tram e metro, e di 10 o 20 euro per i viaggi in treno, a seconda che la carta abbia o meno associato un abbonamento.[4]

Pay as you go

Sui mezzi di trasporto pubblico la tariffazione dell'OV-chipkaart è basata sul pagamento di una tariffa di base (Basistarief) al momento del check-in, più una tariffa chilometrica proporzionale alla distanza percorsa. Questo ammontare forfettario è prelevato indipendentemente dalla distanza percorsa dall'utilizzatore, ed è fissata su scala nazionale. Alla data di agosto 2013, era pari a 0,86€[4]. Anche se il sistema di pagamento è uniforme a livello nazionale, ciascuna azienda di trasporto definisce una tariffazione chilometrica propria al di là della tariffa di base e della cauzione. A titolo di esempio, il costo di una corsa sul tram di identica lunghezza sarà dunque differente a Amsterdam e a L'Aia. In caso di cambio di mezzo, deve essere effettuato il check-out su quello dal quale si discende e nuovamente il check-in su quello sul quale si sale ma, se il tempo trascorso tra le due operazioni è inferiore a 35 minuti, il sistema considera questo come un cambio e non addebita nuovamente la Basistarief.

In caso di viaggio in treno il check-in viene effettuato alla stazione di salita del primo treno e il check-out viene effettuato alla stazione di discesa dell'ultimo treno e, in caso di cambi non viene effettuato nessun check-out e check-in intermedio. Inoltre per i viaggi in treno non è dovuta la Basistarief.

Prodotti

La OV-chipkaart può essere utilizzata sia per viaggi occasionali sia per viaggi per i quali l'utente è titolare di un abbonamento. L'abbonamento deve essere sottoscritto con la specifica compagnia di trasporti che fornisce il servizio e registrato sulla carta stessa. La carta fa la funzione quindi di carta di abbonamento per le tratte per cui l'utente è titolare di abbonamento e normale carta a scalare di credito per tutte le altre tratte. Il sistema sceglierà automaticamente se e quanto addebitare dal credito disponibile in funzione del mezzo utilizzato e della tratta percorsa.

Ricarica

Macchinetta per la ricarica rintracciabile presso supermercati, tabaccai, ecc.

È possibile ricaricare la OV-chipkaart presso le stazioni ferroviarie dei Paesi Bassi e presso alcuni esercizi pubblici, quali, ad esempio, la catena di supermercati Albert Heijn. La carta può essere anche ricaricata in linea.

Gestione online

A seconda del tipo di carta e degli abbonamenti ad essa associati, è possibile gestire la carta attraverso login al sito dedicato. Ciò permette all'utilizzatore di accedere all'insieme delle informazioni relative alle proprie OV-chipkaart, ai prodotti associati (abbonamenti, riduzioni) e allo storico delle transazioni. La piattaforma permette anche di effettuare richieste in linea quali cambio di prodotti associati, richieste di rimborsi, ecc.

Note

  1. ^ (NL) Heel Nederland reist met de OV Chipkaart, su rijksoverheid.nl. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  2. ^ (NL) Groningse Tripperpas voorloper OV-chipkaart, su nieuwspunt-ov-chipkaart.org. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2009).
  3. ^ (NL) RET mag chipkaart niet misbruiken, su rijnmond.nl, RTV Rijnmond. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  4. ^ a b (NL) Instap- en basistarief, su ov-chipkaart.nl. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su OV-chipkaart SALDO

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su ov-chipkaart.nl. Modifica su Wikidata
  Portale Paesi Bassi
  Portale Trasporti