Nuno Assis

Nuno Assis
Nuno Assis nel 2014 all'Omonia
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza168 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera30 giugno 2016 - giocatore
Carriera
Giovanili
1992-1997  Sporting Lisbona
Squadre di club1
1997-1999  Lourinhanense59 (23)
1999-2000  Alverca19 (0)
2000-2001  Gil Vicente26 (2)
2001-2005  Vitória Guimarães108 (11)
2005-2008  Benfica56 (4)
2008-2010  Vitória Guimarães49 (12)
2010-2011  Al-Ittihād25 (3)
2011-2012  Vitória Guimarães25 (4)
2012-2016  Omonia82 (14)[1]
Nazionale
1999Bandiera del Portogallo Portogallo U-211 (0)
2002-2009Bandiera del Portogallo Portogallo2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nuno Assis Lopes de Almeida (Lousã, 25 novembre 1977) è un ex calciatore portoghese, di ruolo centrocampista.

Ha totalizzato nel massimo campionato portoghese 282 presenze e 33 gol con diverse compagini (Alverca, Gil Vicente, Vitória Guimarães e Benfica), oltre ad un'esperienza in Arabia Saudita (all'Ittihād) e quattro stagioni a Cipro all'Omonia Nicosia.

Carriera

Club

Gli inizi e i vari prestiti

Nato a Lousã, nel distretto di Coimbra, cresce calcisticamente nella compagine locale prima di essere ingaggiato a 15 anni dallo Sporting Lisbona. Nella capitale lusitana milita nel vivaio della squadra, prima di trasferirsi a titolo temporaneo nel club satellite del Lourinhanense.

Passato in prestito all'Alverca, nella stagione 1999-2000 ha modo di debuttare in Primeira Liga, collezionando anche 19 gettoni, prima di trasferirsi temporaneamente al Gil Vicente, con cui segna i primi gol tra i professionisti.

Vitória Guimarães

Nell'estate 2001 si svincola dallo Sporting e firma per il Vitória Guimarães. A partire dalla stagione 2002-2003 (in cui segna tre reti in 33 incontri) diventa un titolare inamovibile della squadra, raggiungendo il record di segnature (4 in 31 apparizioni) nel 2003-2004.

Benfica

Assis comincia la stagione 2004-2005 nelle file del Vitória ma a metà annata, nel corso della sessione invernale del calciomercato, viene acquistato dal Benfica per rimpiazzare lo sloveno Zlatko Zahovič, appena ritiratosi[2][3]. Riesce già a segnare con la maglia degli Encarnados nel corso della sua prima presenza, nella partita vinta 2-1 in casa del Moreirense[4]. Assis rimarrà al Benfica per tre stagioni e mezzo, vincendo un campionato (la Primeira Liga 2004-2005) e la Supercoppa portoghese 2005.

Ritorno al Vitória Guimarães e Al-Ittihād

Poco prima dell'inizio della Primeira Liga 2008-2009, il giocatore viene venduto insieme al compagno Luís Filipe, facendo ritorno dopo tre anni e mezzo al Vitória Guimarães. Il 30 gennaio 2009 segna la sua prima tripletta in carriera nella vittoria per 4-2 contro il Vitória Setúbal[5][6].

Al termine della Primeira Liga 2009-2010 mette a segno cinque reti in 26 presenze con il Vitória che si piazza sesto in classifica, mancando la qualificazione ai preliminari di Europa League 2010-2011 soltanto per scontri diretti sfavorevoli col Marítimo giunto a pari merito.

A metà giugno 2010 a 32 anni si trasferisce in Arabia Saudita, all'Ittihād, la sua prima esperienza all'estero. Gioca la sua prima partita il 14 agosto seguente in un incontro vinto 2-1 contro l'Al-Ettifaq.

Secondo ritorno al Vitória Guimarães e Omonia

A fine agosto 2011 passa per la terza volta in carriera al Vitória Guimarães, rimanendovi una sola stagione in Primeira Liga e collezionando 25 presenze, condite da quattro reti.

Nel 2012 si accorda con i ciprioti dell'Omonia Nicosia, con cui vince subito la Supercoppa di Cipro 2012. Nella prima stagione scende in campo 28 volte in A' Katīgoria, rimanendo con i ciprioti per altri tre anni, prima di ritirarsi dal calcio professionistico al termine del contratto nel giugno 2016, all'età di quasi 39 anni[7].

Nazionale

Il 20 novembre 2002 Assis viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore dal C.T. Agostinho Oliveira, in un match amichevole contro la Scozia a Braga (vittoria dei lusitani 2-0)[8].

Torna a giocare per il Portogallo dopo più di sei anni, il 14 ottobre 2009, subentrando nel corso della partita, giocata a Guimarães, vinta 4-0 contro Malta, valida per le qualificazioni ai Mondiali 2010[9]. Nonostante questa apparizione, Assis non compare nella lista della selezione portoghese all'edizione iridata in Sudafrica.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998 Bandiera del Portogallo Lourinhanense SD 28 12 CP 0 0 - - - - - - 28 12
1998-1999 SD 31 11 CP 0 0 - - - - - - 31 11
Totale Lourinhanense 59 23 0 0 - - - - 59 23
1999-2000 Bandiera del Portogallo Alverca PL 19 0 CP 0 0 - - - - - - 19 0
2000-2001 Bandiera del Portogallo Gil Vicente PL 26 2 CP 1 1 - - - - - - 27 3
2001-2002 Bandiera del Portogallo Vitória Guimarães PL 31 2 CP 2 0 - - - - - - 33 2
2002-2003 PL 32 3 CP 3 0 - - - - - - 35 3
2003-2004 PL 31 4 CP 2 0 - - - - - - 33 4
2004-gen. 2005 PL 13 2 CP 2 2 - - - - - - 15 4
gen.-giu. 2005 Bandiera del Portogallo Benfica PL 15 2 CP 2 1 CU 2 0 SP - - 19 3
2005-2006 PL 10 0 CP 0 0 UCL 2 0 SP 0 0 12 0
2006-2007 PL 14 1 CP 0 0 UCL+CU 7[10]+0 0 - - - 21 1
2007-2008 PL 17 1 CP+CdL 4+2 1+0 UCL+CU 5[11]+2 0 - - - 30 2
Totale Benfica 56 4 8 2 18 0 0 0 82 6
2008-2009 Bandiera del Portogallo Vitória Guimarães PL 23 7 CP+CdL 3+4 0 UCL+CU 0 0 - - - 30 7
2009-2010 PL 26 5 CP+CdL 3+4 1+0 - - - - - - 33 6
2010-2011 Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ittihad SPL 25 3 CPC 2 0 ACL 7 3 KCC 0 0 34 6
2011-2012 Bandiera del Portogallo Vitória Guimarães PL 25 4 CP+CdL 2+1 0 UEL 0 0 - - - 28 4
Totale Vitória Guimarães 181 27 26 3 0 0 - - 207 30
2012-2013 Bandiera di Cipro Omonia AK 23+5[12] 1+1[12] CC 5 1 UEL 2[13] 0 SC 1 0 36 3
2013-2014 AK 20+8[12] 3 CC 3 0 UEL 2[13] 0 - - - 33 3
2014-2015 AK 17+9[12] 2+4[12] CC 3 0 UEL 5[13] 1[13] - - - 34 7
2015-2016 AK 22+6[12] 8+2[12] CC 6 1 UEL 6[13] 0 - - - 40 11
Totale Omonia 82+28 14+7 17 2 15 1 1 0 143 24
Totale carriera 448+28 73+7 54 8 40 4 1 0 571 102

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-11-2002 Braga Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole - Ingresso al 83’ 83’
14-10-2009 Guimarães Portogallo Bandiera del Portogallo 4 – 0 Bandiera di Malta Malta Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 62’ 62’
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Benfica: 2004-2005
Benfica: 2005
Omonia: 2012

Note

  1. ^ 110 (21) se si comprendono le presenze nella Poule Scudetto.
  2. ^ (EN) UEFA.com, Nuno Assis in Benfica switch, su UEFA.com, 22 gennaio 2005. URL consultato il 30 maggio 2020.
  3. ^ (PT) Um confronto de “ioiós”, su record.pt. URL consultato il 30 maggio 2020.
  4. ^ (PT) Nuno Assis já marca de águia ao peito, su cmjornal.pt. URL consultato il 30 maggio 2020.
  5. ^ (PT) Victor Ferreira, Cajuda foi a Setúbal roubar três pontos e mostrar que Guimarães não adormeceu, su PÚBLICO. URL consultato il 30 maggio 2020.
  6. ^ (PT) Todas as notícias do Vitória de Guimarães na Liga NOS, su record.pt. URL consultato il 30 maggio 2020.
  7. ^ ShootandGoal | Αθλητικά Νέα Κύπρος Ελλάδα Κόσμος, su shootandgoal.cyprustimes.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  8. ^ :.: Sílvio é o 14.º a estrear-se com Agostinho Oliveira - Seleções - Jornal Record :.:, su web.archive.org, 10 giugno 2015. URL consultato il 30 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  9. ^ (PT) César Peixoto e Nuno Assis são as grandes novidades, su TSF Rádio Notícias, 1º ottobre 2009. URL consultato il 30 maggio 2020.
  10. ^ Una presenza nei turni preliminari.
  11. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  12. ^ a b c d e f g Play-off.
  13. ^ a b c d e Nei turni preliminari.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nuno Assis

Collegamenti esterni

  • (EN) Nuno Assis, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nuno Assis, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Nuno Assis, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (PT) Nuno Assis, su fpf.pt, Federazione calcistica del Portogallo. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) Nuno Assis, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Nuno Assis, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio