Nizi

Nizi (... – ...; fl. XXIV secolo a.C.) è stato un re (Lugal), probabilmente l'ottavo, della seconda dinastia della città di Mari, importante snodo commerciale fra la Mesopotamia e l'Asia minore.[1]

Nizi (regnò intorno al 2350 a.C.), probabilmente per soli tre anni, il suo nome si ritrova in un elenco di tributi versati dalla città di Ebla (TM.75.G.1953), come immediato successore di Iblul-Il e predecessore di Enna-Dagan[2]. In questo documento Nizi risulta ricevere lo stesso ammontare di tributi in argento di Enna-Dagan, ma una quantità d'oro maggiore, dato che conferma la sua importanza come re di Mari[2]; egli non viene citato nella nota lettera di Enna-Dagan probabilmente perché non compì operazioni militari degne di nota[2]. La morte di Nizi è documentata nella tavoletta TM.75.G.1299, nella quale è anche citato, fra i portatori di tributi, il visir di Ebla, Arrukum, che svolse questa funzione durante il regno di Irkab-damu[2] e la cui famiglia acquisterà sempre più prestigio nel regno Ebla, guidandone la riscossa contro Mari[2]. Nizi regnò per almeno tre anni perché in un documento si elencano i beni ricevuti a Mari durante il terzo anno del suo regno[2]. In alcuni documenti redatti durante il regno di Nizi sono citati i suoi successori Enna-Dagan e Hidar, come principi incaricati alla riscossione di tributi[2]. Durante il regno di Nizi, Hidar era circa ventenne e sarà circa sessantenne nell'anno della distruzione di Ebla[2]. In questo periodo inizia il lento declino del regno della seconda dinastia di Mari[2].

Note

  1. ^ Hamblin.
  2. ^ a b c d e f g h i Archi2.

Bibliografia

  • Cronologia universale. Torino, UTET, 1979.
  • (EN) I. Tzvi Abusch, Carol Noyes e William W. Hallo, Proceedings of the XLV Rencontre Assyriologique Internationale: Historiography in the Cuneiform World, Part 1, CDL Press, 2001, p. 1, ISBN 978-1-883053-67-3.
  • (EN) Joan Aruz e Ronald Wallenfels, Art of the First Cities: The Third Millennium B.C. from the Mediterranean to the Indus, 2003, p. 462.
  • (EN) Alfonso Archi e Maria Giovanna Biga, In Search of Armi, in Journal of Cuneiform Studies, vol. 63, The American Schools of Oriental Research, 2011, pp. 5-34.
  • (EN) Alfonso Archi e Maria Giovanna Biga, A Victory over Mari and the Fall of Ebla, in Journal of Cuneiform Studies, vol. 55, The American Schools of Oriental Research, 2003, pp. 1-44, DOI:10.2307/3515951.
  • (EN) Maria Giovanna Biga, A letter from Enna-Dagan, Mari's new king to the sovereign of Ebla (PDF), in Gaia Servadio (a cura di), Ancient syrian writings; syrian preclassical and classical texts, prima, Damasco, General Secretariat of Damascus Arab Capital of Culture, 2009, p. 46. URL consultato il 26 ottobre 2019.
    «Così Enna-Dagan, re di Mari, al sovrano di Ebla: [...] Quindi lblul-il sconfisse le città di Shadab e Addalini e Arisum nel territorio di Burman nel paese di Sugurum, lasciatosi alle spalle montagne di rovine; e poi le città di Sharan e Dammium, lblul-il, re di Mari, le sconfisse e lasciò montagne di rovine. Si è quindi diretto verso le città di Nerat e Hazuwan, lblul-il, sovrano di Mari, ricevette l'omaggio di Ebla quando si trovava nella città di Mane e saccheggiò Emar e lasciò montagne di rovine. E poi sconfisse le città di Nakhal, Lubat e Shabab, nel territorio di Gasur, e lasciò sette montagne di rovine, lblul, sovrano di Mari. [...]»
  • (EN) Yoram Cohen, Wisdom from the Late Bronze Age, a cura di Andrew R.George, collana Writings from the Ancient World, vol. 34, Society of Biblical Literature. Atlanta, 2013, ISBN 978-1-58983-754-6.
  • (EN) P.M. Michèle Daviau, Michael Weigl e John W. Wevers, The World of the Aramaeans: Studies in Honour of Paul-Eugène Dion, vol. 1, 2001, p. 233.
  • (EN) Lluís Feliu, The God Dagan in Bronze Age Syria, 2003, ISBN 978-90-04-13158-3.
  • (EN) Douglas Frayne, Pre-Sargonic Period: Early Periods, Volume 1 (2700-2350 BC), vol. 4, 2008, p. 761.
  • (EN) Pelio Fronzaroli, Semitic and Assyriological studies : presented to Pelio Fronzaroli by pupils and colleagues, Wiesbaden, Harrassowitz, 2003, p. 556, ISBN 978-3-447-04749-4.
  • (EN) Cyrus Herzl Gordon, Gary Rendsburg e Nathan H. Winter, Eblaitica, vol. 4, Eisenbrauns, 2001, p. 57.
  • (EN) William J. Hamblin, Warfare in the Ancient Near East to 1600 BC, Routledge, 2006, ISBN 978-1-134-52062-6.
  • (EN) Rivkah Harris, Gender and Aging in Mesopotamia: The Gilgamesh Epic and Other Ancient Literature, University of Oklahoma Press, 2003 [2000], ISBN 978-0-8061-3539-7.
  • (EN) Rebecca Hasselbach, Sargonic Akkadian: A Historical and Comparative Study of the Syllabic Texts, Otto Harrassowitz Verlag, 2005, ISBN 978-3-447-05172-9.
  • (EN) Wolfgang Heimpel, Letters to the King of Mari: A New Translation, with Historical Introduction, Notes, and Commentary, collana Mesopotamian civilizations, vol. 12, Eisenbrauns, 2003, ISBN 978-1-57506-080-4.
  • (EN) Cyrus Herzl Gordon, Gary Rendsburg e Nathan H. Winter, Eblaitica, vol. 3, Eisenbrauns, 1992, p. 29.
  • William J. Hamblin, Warfare in the Ancient Near East to 1600 BC, 2006, p. 242.
  • (EN) Samuel Noah Kramer, The Sumerians: Their History, Culture, and Character, University of Chicago Press, 2010 [1963], ISBN 978-0-226-45232-6.
  • Mario Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Bari, Laterza, 2011, ISBN 978-88-420-9588-0.
  • Nicolò Marchetti e Giovanni Marchesi, La statuaria regale nella Mesopotamia protodinastica, in Memorie, IX, XXI, Roma, Baldi, 2006.
  • (EN) Victor Harold Matthews e Don C. Benjamin, Old Testament Parallels: Laws and Stories from the Ancient Near East, 2006, p. 261, ISBN 978-0-8091-4435-8.
  • (EN) Martha A. Morrison e David I. Owen, General Studies and Excavations at Nuzi, vol. 9, 1987, p. 13, ISBN 978-0-931464-08-9.
  • (EN) Davide Nadali, Monuments of War, War of Monuments: Some Considerations on Commemorating War in the Third Millennium BC, in Orientalia, vol. 76, n. 4, 2007, p. 350. URL consultato il 18 ottobre 2019.
  • (EN) Andrè Parrot, Edmond Sollberger e Jean-Robert Kupper, Inscriptions royales sumériennes et akkadiennes (PDF), in Syria: Archéologie, Art et histoire, vol. 49, n. 1-2, Parigi, Persée, 1972, pp. 254-256. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
  • (EN) Edgar Peltenberg, Euphrates River Valley Settlement: The Carchemish Sector in the Third Millennium BC, 2007, p. 118, ISBN 978-1-78297-511-3.

Voci correlate

Predecessore Sovrano di Sumer Successore
Iblul-Il c.2343 a.C. - c.2340 a.C. Enna-Dagan
  Portale Biografie
  Portale Mitologia
  Portale Storia di famiglia