Nikos Kōstenoglou

Nikos Kōstenoglou
Nazionalità Bandiera della Grecia Grecia
Altezza 180 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 2005 - calciatore
Carriera
Giovanili
1988  Xanthī
Squadre di club1
1988-1994  Skoda Xanthī131 (2)
1994-2005  AEK Atene304 (5)
Nazionale
1996Bandiera della Grecia Grecia1 (0)
Carriera da allenatore
2005-2007  AEK AteneGiovanili
2007-2008  AEK AteneAssistente
2008  AEK Atene
2008-2009  Asteras Tripolīs
2009-2011  Larissa
2011-2012  AEK Atene
2012  Skoda Xanthī
2014  Anorthōsis
2014  Apollōn Smyrnīs
2015Bandiera della Grecia GreciaVice
2017  Arīs Salonicco
2018  Doxa Dramas
2019  AEK AteneUnder-19
2019  AEK AteneDir.Set.Giovanile
2019  AEK Atene
2021-2022Bandiera di Cipro Cipro
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nikolaos Kōstenoglou detto Nikos (in greco: Νικόλαος "Νίκος" Κωστένογλου; Kavala, 3 ottobre 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore greco, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Nel 1988 approda al professionismo entrando nella prima squadra della società greca dello Skoda Xanthi, la denominazione precedente al 1991 era semplicemente Xanthi. Nella stagione 1994-1995 dopo 131 incontri e 2 reti nella squadra di Xanthi si trasferisce all'AEK di Atene. Nella capitale greca vince quattro Coppe greche (nel 1996, 1997, 2000 e 2002) ed una Supercoppa di Grecia, nel 1996. Nel 2005 si ritira dal calcio giocato[1] dopo aver totalizzato 304 presenze e 5 marcature con i giallo-neri.

Allenatore

Dal 2005 al 2007 allena le giovanili dell'AEK Atene. Nella stagione successiva diviene l'allenatore in seconda di Llorenç Serra Ferrer nella società balcanica. Nel mese di febbraio del 2008 svolge per un breve periodo l'incarico di allenatore, concludendo l'esperienza a giugno. Gli subentra Giōrgos Dōnīs.[2] Il 20 novembre dello stesso anno viene chiamato ad allenare l'Asteras Tripolis fino alla fine della stagione 2008-2009. Tra il 2009 e il 2010 allena il Larissa (venendo sostituito nella stagione seguente da Jørn Andersen) prima di tornare nuovamente sulla panchina dell'AEK Atene il 6 ottobre del 2011, subentrando a Manuel Jiménez Jiménez[3] e firmando un contratto biennale.

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
AEK Atene: 1996, 1997, 2000, 2002
AEK Atene: 1996

Note

  1. ^ (EN) Stats Centre: Nikos Kostenoglou Facts, su guardian.touch-line.com, Guardian.co.uk. URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2012).
  2. ^ Redazione TMW, UFFICIALE: Aek, Donis il nuovo tecnico [collegamento interrotto], su tuttomercatoweb.com, 15 maggio 2008. URL consultato il 19 gennaio 2012.
  3. ^ (EL) Announcement, su Aekfc.gr. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2011).

Collegamenti esterni

  • Nikos Kōstenoglou, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nikos Kōstenoglou, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nikolaos Kostenoglou (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nikos Kōstenoglou (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Nikos Kōstenoglou, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Nikos Kōstenoglou, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Nikos Kōstenoglou, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio