Nikita Simonjan

Abbozzo allenatori di calcio sovietici
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio sovietici e calciatori sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori sovietici
Nikita Simonjan
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza172 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1959 - giocatore
2004 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??Sukhumi
Squadre di club1
1944-1945  Dinamo Sukhumi0 (0)
1946-1948  Kryl'ja Sovetov Mosca52 (9)
1949-1959  Spartak Mosca233 (133)
Nazionale
1954-1958Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica23 (12)
Carriera da allenatore
1960-1965  Spartak Mosca
1965  Spartak MoscaStaff tecnico
1967-1972  Spartak Mosca
1973-1974  Ararat
1976Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1977-1979Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1980-1981  Černomorec
1984-1985  Ararat
1986-1990Bandiera dell'Unione Sovietica Unione SovieticaStaff tecnico
1988Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
2003-2004Bandiera della Russia RussiaStaff tecnico
Palmarès
 Olimpiadi
OroMelbourne 1956
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nikita Pavlovič Simonjan (in russo Никита Павлович Симонян?, in armeno Մկրտիչ Պողոսի Սիմոնյան?, Mkrtič Poġosi Simonyan; Armavir, 12 ottobre 1926) è un ex calciatore e allenatore di calcio sovietico, dal 1991 russo, di origini armene, di ruolo attaccante.

Carriera

Club

Ha cominciato la sua carriera con il Kryl'ja Sovetov Mosca: dopo la retrocessione del 1948[1], passò allo Spartak Mosca, in cui ha trascorso 10 stagioni.

Con lo Spartak ha vinto quattro campionato e due coppe sovietiche, conquistando per tre volte il titolo di capocannoniere.

Nazionale

Conta 22 presenze e 12 reti con la Nazionale sovietica.

Esordì l'8 settembre del 1954 nell'amichevole contro la Svezia, in cui mise a segno una doppietta[2]. Con la nazionale vinse l'oro ai Giochi olimpici di Melbourne

Allenatore

Smessi i panni del calciatore, divenne immediatamente allenatore dello stesso Spartak Mosca che guidò in due periodi: dal 1960 al 1965 e dal 1967 al 1972; arricchì così la sua bacheca con altri due campionati sovietici, oltre e a tre coppe sovietiche.

Passato all'Ararat, nel 1973 conquistò l'accoppiata Coppa - Campionato. Tra il 1977 e il 1979 fu alla guida della nazionale sovietica; in seguito allenò nuovamente l'Ararat e il Čornomorec'.

Nel 1988, in seguito a problemi cardiaci del CT sovietico Valeri Lobanovski, Simonjan è richiamato sulla panchina della Nazionale sovietica in sua sostituzione: guida l'URSS nel solo match del 23 marzo 1988, un'amichevole giocata contro la Grecia e vinta 4-0 grazie a tre reti di Oleh Protasov e un gol di Hennadij Lytovčenko,[3] prima di essere rimpiazzato con Jurij Morozov.

Palmarès

Calciatore

Club

Spartak Mosca: 1952, 1953, 1956, 1958
Spartak Mosca: 1950, 1958

Nazionale

Melbourne 1956

Individuale

1949 (26 gol), 1950 (34 gol), 1953 (11 gol)[4]

Allenatore

Spartak Mosca: 1962, 1969
Ararat Yerevan: 1973
Spartak Mosca: 1963, 1965, 1971
Ararat Yerevan: 1973

Onorificenze

Onorificenze sovietiche

Onorificenze armene

Ordine d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine d'Onore

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ (EN) USSR, 1948, First group, Krylya Sovetov (Moscow), all matches, su wildstat.com. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  2. ^ (EN) Soviet Union football team defeated Sweden 7:0, 8 September 1954, su eu-football.info. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  3. ^ Greece 0-4 URSS, EU-Football.info.
  4. ^ Assieme a Avtandil Ghoghoberidze.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikita Simonjan

Collegamenti esterni

  • (EN) Nikita Simonjan, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nikita Simonyan (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nikita Simonjan (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Nikita Simonjan, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Nikita Simonjan, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Nikita Simonjan, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nikita Simonjan, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nikita Simonjan, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/164773
  Portale Biografie
  Portale Calcio