Nicola Ciccolo

Nicola Ciccolo
Ciccolo alla Lazio nella stagione 1965-1966
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1979 - giocatore
Carriera
Giovanili
1956-1957  Messina
Squadre di club1
1957-1963  Messina89 (27)
1962-1963  Verona34 (17)
1963-1964  Inter10 (4)
1964-1965  Mantova25 (9)
1965-1966  Lazio27 (5)
1966-1972  L.R. Vicenza86 (8)
1972-1973  Verona16 (0)
1973-1978  Chievo26+ (21)
1978-1979  Legnago6 (0)
Nazionale
1959Bandiera dell'Italia Italia U-214 (0)[1]
Carriera da allenatore
1974-1978  Chievo
1978-1979  Legnago
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroLibano 1959
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nicola Ciccolo (Taranto, 10 aprile 1940) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.[2]

Biografia

Anche il fratello Ennio (nato nel 1942) è stato un calciatore, giocando in Serie B con il Messina negli anni sessanta.

Durante gli anni ottanta, fu consigliere comunale del Partito Socialista Democratico Italiano a Verona.

Carriera

Giocatore

Club

Giocò nel Messina, dove esordisce in Serie B e nell'Hellas Verona, prima di venire ceduto all'Inter, esordendo in Serie A. In nerazzurro rimase una sola stagione, vincendo la Coppa dei Campioni (segnò una rete contro il Monaco negli ottavi di finale) e perdendo lo Scudetto nello spareggio contro il Bologna.

In Serie A ha vestito anche le maglie di Mantova, Lazio e Lanerossi Vicenza, poi tornando all'Hellas Verona nel 1972-1973. Nelle serie minori ha invece giocato con Chievo e Legnago. In totale ha giocato 174 partite in Serie A segnando 26 reti e 124 in serie B con 44 reti.

Nazionale

Nel 1959 partecipò con l'Under-21 ai Giochi del Mediterraneo, vincendo la medaglia d'oro.

Allenatore

Ha allenato nelle categorie minori del Veneto e per 5 stagioni il Chievo con cui ha ottenuto la promozione in Serie D. Dopo il campionato di Serie D 1977-78, terminato con l'ottavo posto lascia la panchina clivense, andando ad allenare la stagione successiva il Legnago.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale Under-21

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-10-1959 Beirut Libano Under-21 Bandiera del Libano 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Giochi del Mediterraneo -
16-10-1959 Beirut Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Under-21 Giochi del Mediterraneo -
18-10-1959 Beirut Libano Under-21 Bandiera del Libano 0 – 5 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Giochi del Mediterraneo -
23-10-1959 Beirut Turchia Under-21 Bandiera della Turchia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Giochi del Mediterraneo -
Totale Presenze 4 Reti 0

Palmarès

Giocatore

Club

Inter: 1963-1964

Nazionale

Libano 1959

Allenatore

Competizioni regionali

  • Promozione: 1
Chievo: 1974-1975

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del Calcio 2015, Modena, Panini, 2014, p. 621.
  2. ^ Nicola Ciccolo | Giocatori | F.C. Internazionale | inter.it, su FC Internazionale - Inter Milan. URL consultato il 1º luglio 2018.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Nicola Ciccolo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Nicola Ciccolo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Nicola Ciccolo, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Alessandro De Pietro, «Cacia è grande ma i miei 17 gol ne valgono 25» [collegamento interrotto], in L'Arena, 24 aprile 2013. URL consultato il 26 aprile 2013.
  Portale Biografie
  Portale Calcio