Niccolò Capasso

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Niccolò Capasso, o anche Nicola Capasso (Grumo Nevano, 13 settembre 1671 – Grumo Nevano, 1744), è stato un poeta, teologo, letterato e giureconsulto italiano.

Fu professore di diritto civile e canonico presso la Regia Università di Napoli (oggi Università degli Studi di Napoli Federico II). La sua opera principale fu una propria versione dell'Iliade di Omero[1]. Nel 1761 fu pubblicata una raccolta di sue poesie dal titolo "Varie poesie"[2].

Note

  1. ^ Joseph Thomas, Universal pronouncing dictionary of biography and mythology, 1892.
  2. ^ Disponibile online, su books.google.com. URL consultato il 4 aprile 2009.

Bibliografia

  • Raffaele Ajello, «CAPASSO, Nicola» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 18, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975.
  • Giovanni Reccia, Niccolò Capasso da Grumo di Napoli, Manocalzati 2015, prefazione a Raffaele Chiacchio, "L'Iliade di Omero poema eroicomico in napoletano di Nicolò Capasso".

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Niccolò Capasso

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 69075261 · ISNI (EN) 0000 0000 6129 5544 · SBN CFIV102753 · BAV 495/152352 · CERL cnp00350200 · LCCN (EN) n97121689 · GND (DE) 104093994 · BNF (FR) cb13327404p (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura