Nerolio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Nerolio
Titolo originaleNerolio
Paese di produzioneItalia
Anno1996
Durata90 min
Dati tecnicib/n
Generedrammatico
RegiaAurelio Grimaldi
SoggettoAurelio Grimaldi
SceneggiaturaAurelio Grimaldi
FotografiaMaurizio Calvesi
MontaggioMauro Bonanni
MusicheMaria Soldatini
ScenografiaManuel Giliberti, Stefano Vedovelli
Interpreti e personaggi
  • Marco Cavicchioli: il poeta
  • Lucia Sardo: la cameriera
  • Salvatore Lazzaro: Marco
  • Vincenzo Crivello: Valerio
  • Piera Degli Esposti: madre di Valerio
  • Franco Mirabella: Daniele
  • Maurizio Nicolosi: un ragazzo

Nerolio è un film del 1996 diretto da Aurelio Grimaldi.

La pellicola è ispirata alla figura di Pier Paolo Pasolini.

Il film è nato anche come Nerolio - Sputerò su mio padre.

Trama

Il film è liberamente ispirato alle ultime fasi della vita di Pasolini, e al suo romanzo Petrolio, ed è diviso in 3 parti. Un regista cinematografico di sinistra incontra tre giovani, dopo una partita di calcio, che pedjna, e infine li invita a salire in macchina per avere un rapporto.

Nel secondo, il regista riceve a casa un ragazzo per una consulenza circa una sua tesi di laurea da scrivere. Tuttavia il ragazzo va per meglio conoscere il regista e per avere rapporti intimi con lui.

Nell'ultimo episodio il regista di notte, si trova nell'idroscalo di una borgata marina(ispirazione al Lido di Ostia), e viene raggiunto dai ragazzi, gravemente malmenato e infine ucciso.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema