Nephrops norvegicus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scampo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineAstacidea
SuperfamigliaNephropoidea
FamigliaNephropidae
SottofamigliaNephropinae
GenereNephrops
Leach, 1814
SpecieN. norvegicus
Nomenclatura binomiale
Nephrops norvegicus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Astacus norvegicus, Astacus rugosus, Cancer norvegicus, Homarus norvegicus, Nephropsis cornubiensis, Nephrops norvegicus meridionalis

Nephrops norvegicus (Linnaeus, 1758), conosciuto come scampo[2] o raramente come nefrope[3] è un crostaceo decapode della famiglia Nephropidae; è l'unica specie appartenente al genere Nephrops Leach, 1814[4].

Denominazioni regionali italiane

Nelle regioni italiane, lo scampo è noto con diversi nomi:[5] Rancio di fondo (Abruzzo), Ranfele (Campania), Astracio o Arganello (Marche), Lempitu di fangu o Cicala (Sicilia)

Distribuzione e habitat

Il suo habitat di riferimento è la parte nord-est dell'oceano Atlantico, nonché parte del mar Mediterraneo, risultando invece assente nel mar Baltico e nel mar Nero. Gli esemplari adulti emergono dalle loro tane durante la notte per alimentarsi di vermi e pesci. Vive soprattutto nelle zone con fondali fangosi[1].

Biologia

Alimentazione

Si nutre di altri piccoli invertebrati[1].

Riproduzione

Si riproduce tra estate e autunno, le larve sono planctoniche[1].

Tassonomia

È attualmente l'unica specie esistente del genere Nephrops dopo che numerose altre specie sono state spostate verso il più vicino genere dei Metanephrops.

Pesca

Molto pescato ed apprezzato in cucina, è il più importante crostaceo europeo a livello commerciale, per via dell'abbondante richiesta nell'ambito della ristorazione. [6].

Note

  1. ^ a b c d (EN) Nephrops norvegicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Denominazione in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale (PDF), su politicheagricole.it, 31 gennaio 2008. URL consultato il 10 giugno 2015.
  3. ^ nefrope - Treccani, su Treccani. URL consultato il 26 marzo 2024.
  4. ^ (EN) Nephrops norvegicus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  5. ^ Come cambiano i nomi dei pesci in Italia, su Dissapore, 31 luglio 2014. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  6. ^ Mike C. Bell, Frank Redant e Ian Tuck, Nephrops Species, in Bruce F. Phillips (a cura di), Lobsters: Biology, Management, Aquaculture and Fisheries, Wiley-Blackwell, 2006, pp. 412–461, DOI:10.1002/9780470995969.ch13, ISBN 978-1-4051-2657-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nephrops norvegicus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Nephrops norvegicus

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Nephrops norvegicus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 09/05/2008.
  • (EN) Catalogue of Life: Nephrops norvegicus, su catalogueoflife.org. URL consultato il 16/05/2011.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85092703 · GND (DE) 4610329-6 · J9U (ENHE) 987007536122005171
  Portale Artropodi
  Portale Cucina
  Portale Mare