Neonati prodigio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film comici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Neonati prodigio
Titolo originaleFree Eats
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1932
Durata17 min
Dati tecniciB/N (poi colorato)
Generecomico
RegiaRaymond McCarey
SceneggiaturaHal Roach, H.M. Walker
ProduttoreHal Roach e Robert F. McGowan
FotografiaArt Lloyd
Interpreti e personaggi
  • Matthew Beard: Stymie
  • George McFarland: Spanky
  • Sherwood Bailey: Spud
  • Kendall McComas: Breezy
  • Robert Hutchins: Wheezer
  • Billy Gilbert: capo dei ladri
  • Dell Henderson: Mr. Moran
  • Dorothy DeBorba: Dorothy
  • Otto Fries: detective
  • Tiny Lawrence: Waldemar
  • Mayor Mite: Elmer
  • Donald Haines: bambino con torta in faccia

Neonati prodigio (titolo originale Free Eats) è un cortometraggio comico del 1932 diretto da Raymond McCarey interpretato dalle Simpatiche canaglie.
È l'esordio al cinema di George McFarland in Our Gang che prende il nome di "Spanky"

Trama

Una ricca signora organizza ogni anno una grande festa in onore di tutti i bambini poveri della città e tra questi invita anche le canaglie (Breezy, Spud, Dorothy, Spanky, Sammy e Wheezer). Intanto un losco capo di una banda criminale organizza una micidiale truffa ai danni della gentile signora: fa imbucare fra gli invitati due nani travestiti da bambini per rubare i gioielli degli invitati adulti. Inizialmente, l'unico a scoprire che i presunti "mocciolosi" sanno parlare è Sammy, che non viene creduto, ma presto la verità verrà a galla, non prima che i nani abbiano derubato tutti. Dopo un malinteso (inizialmente l'ispettore crede che siano state proprie le canaglie a rubare i gioielli), i nani e gli altri due componenti della banda vengono arrestati e i ragazzini ottengono una ricompensa.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema