Nelly Miricioiu

Nelly Miricioiu

Nelly Miricioiu (Adjud, 31 marzo 1952) è un soprano rumeno.

Biografia

Bambina prodigio, debuttò a soli 18 anni come protagonista nell'opera buffa La serva padrona. Lo stesso anno, entrò al Conservatorio di Iaşi, continuando a studiare con Tibi Popovici. Nel 1975 vinse il primo premio durante la prima edizione assoluta del Grand Prix Maria Callas, organizzato ad Atene.

Il debutto operistico vero e proprio avvenne nel difficile ruolo di Astrifiammante (Regina della Notte) ne Il flauto magico di Mozart presso l'Opera di Stato di Iaşi, cantando poi fra il 1975 e il 1978 ne Il pipistrello, Carmen e Bohème.

Il debutto in Italia fu nel 1983, al Teatro alla Scala di Milano, con Lucia di Lammermoor, ottenendo ampi consensi. Dopoché, apparve nei maggiori teatri d'opera europei -da Londra a Roma, poi a Vienna, fino a Parigi, Amburgo e Madrid- e d'oltreoceano -particolarmente a Washington D.C., Philadelphia e New York, debuttando alla Metropolitan Opera nel 1989, con La bohème.

Nel 1996, fu scelta dalla Royal Opera House per la riedizione della produzione del 1965 di Tosca, produzione leggendaria che aveva visto come protagonisti Maria Callas e Tito Gobbi.

Vocalità e repertorio

Dotata di una tecnica eccellente, dal timbro omogeneo e cristallino, Nelly Miricioiu si è distinta per la sua versatilità e longevità vocale, che le hanno permesso di spaziare dalle opere belcantistiche al verismo, cominciando come soprano di coloratura fino a spaziare a ruoli lirici e lirici spinti, sempre con ottimi risultati. Particolare impegno è stato rivolto nella riscoperta di opere meno note di Rossini, Donizetti e Mercadante, ma anche di autori più moderni, come ad esempio Respighi. Molte di queste opere sono state incise per l'etichetta Opera Rara.[1]

Repertorio

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Giulietta Capuleti I Capuleti e i Montecchi Bellini
Imogene Il pirata Bellini
Norma Norma Bellini
Micaëla Carmen Bizet
Elena
Margherita
Mefistofele Boito
Jaroslavna Il principe Igor' Borodin
Adriana Lecouvreur Adriana Lecouvreur Cilea
Anna Bolena Anna Bolena Donizetti
Lucrezia Borgia Lucrezia Borgia Donizetti
Eleonora di Guienna Rosmonda d'Inghilterra Donizetti
Maria Stuarda Maria Stuarda Donizetti
Lucia Ashton Lucia di Lammermoor Donizetti
Elisabetta I Roberto Devereux Donizetti
Maria Maria de Rudenz Donizetti
Caterina Cornaro Caterina Cornaro Donizetti
Fedora Romazoff Fedora Giordano
Marguerite Faust Gounod
Mireille Mireille Gounod
Agrippina Agrippina Händel
Alcina Alcina Händel
Nedda Pagliacci Leoncavallo
Santuzza Cavalleria rusticana Mascagni
Iris Iris Mascagni
Thaïs Thaïs Massenet
Camilla Orazi e Curiazi Mercadante
Emma Emma d'Antiochia Mercadante
Isabella Roberto il diavolo Meyerbeer
Valentina Gli ugonotti Meyerbeer
Regina della Notte Il flauto magico Mozart
Olympia
Antonia
Giulietta
Stella
I racconti di Hoffmann Offenbach
Maria Tudor Maria, regina d'Inghilterra Pacini
Serpina La serva padrona Pergolesi
Lei La voce umana Poulenc
Manon Lescaut Manon Lescaut Puccini
Mimì
Musetta
La bohème Puccini
Floria Tosca Tosca Puccini
Cio-Cio-San Madama Butterfly Puccini
Magda de Civry La rondine Puccini
Marie Victoire Marie Victoire Respighi
Silvana La fiamma Respighi
Amenaide Tancredi Rossini
Armida Armida Rossini
Zoraide Ricciardo e Zoraide Rossini
Ermione Ermione Rossini
Semiramide Semiramide Rossini
Rosalinde Il pipistrello Strauss
Elvira Ernani Verdi
Lucrezia Contarini I due Foscari Verdi
Luisa Miller Luisa Miller Verdi
Gilda Rigoletto Verdi
Violetta Valéry La traviata Verdi
Duchessa Elena I vespri siciliani Verdi
Amelia Grimaldi Simon Boccanegra Verdi
Elisabetta di Valois Don Carlo Verdi
Desdemona Otello Verdi
Francesca da Polenta Francesca da Rimini Zandonai

Note

  1. ^ https://opera-rara.com/shopcatalogue/nelly-miricioiu-bel-canto-portrait

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Musica