Nakajima Ki-6

Abbozzo aerei
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Nakajima Ki-6
Nakajima C2N
Descrizione
Tipoaereo di linea
aereo da trasporto militare
aereo da addestramento
Equipaggio1
CostruttoreBandiera del Giappone Nakajima
Data primo vololuglio 1929
Data entrata in servizio1931
Utilizzatore principaleBandiera del Giappone IJAAF
Sviluppato dalFokker Super Universal
Dimensioni e pesi
Lunghezza11,25 m
Apertura alare15,44 m
Altezza2,79 m
Superficie alare37,37 m²
Peso a vuoto1 640 kg
Peso carico2 820 kg
Passeggeri6
Propulsione
Motoreun radiale Nakajima Kotobuki
Potenza450 hp (336 kW)
Prestazioni
Velocità max245 km/h
Autonomia1 045 km
Tangenza6 000 m
Notedati riferiti alla versione Ki-6

i dati sono estratti da Japanese Aircraft, 1910-1941[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Nakajima Ki-6 (中島 キ6?), indicato anche Aereo da addestramento tipo 95 modello 2 (九五式二型練習機?, Kyūgo-shiki ni kata renshūki) in base alle convenzioni allora vigenti, fu aereo da trasporto multiruolo, monomotore, monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nakajima Hikōki KK nei tardi anni venti.

Versione prodotta su licenza dello statunitense Fokker Super Universal, entrò in servizio negli anni trenta, utilizzato in ambito civile come aereo di linea e da trasporto dalle compagnie aeree di bandiera nazionali del Giappone e, dopo la sua istituzione, del Manchukuò, mentre in ambito militare durante la seconda guerra sino-giapponese dalle componenti aeree di esercito e marina giapponesi e, successivamente, dalla forza aerea della nuova realtà nazionale.

Utilizzatori

Civili

Bandiera del Giappone Giappone
  • Nihon Kōkū Yusō KK
operò con la compagnia di bandiera dell'Impero giapponese dal 1928 to 1938.
  • Dai Nippon Kōkū KK
operò con la nuova compagnia di bandiera dell'Impero giapponese dal 1938 al 1945.
Bandiera del Manciukuò Manciukuò
  • Manshū kōkū KK

Militari

Bandiera del Giappone Giappone
designazione dell'esercito imperiale lunga: addestratore per l'esercito tipo 95 modello 2, corta: Ki-6
designazione della marina imperiale corta: C2N
Bandiera del Manciukuò Manciukuò

Note

  1. ^ Mikesh e Abe 1990, pp. 219-220.

Bibliografia

  • (EN) René J. Francillion, Japanese Aircraft of the Pacific War, 2nd edition, London, Putnam & Company Ltd., 1979 [1970], ISBN 0-370-30251-6.
  • (EN) Robert C. Mikesh, Shorzoe Abe, Japanese Aircraft 1910-1941, London, Putnam Aeronautical Books, 1990, ISBN 0-85177-840-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nakajima Ki-6

Collegamenti esterni

  • (EN) John Rickard, Nakajima-Fokker Ki-6 Type 95-2 Crew Trainer, su Military History Encyclopedia on the Web, http://www.historyofwar.org/mainindexframe.html, 22 agosto 2013. URL consultato il 2 aprile 2015.
  • (EN) Fokker Super Universal, in Dutch Aviation, http://www.dutch-aviation.nl. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  • (EN) Nakajima Ki 6 & C2N, in HOKOTAI.net, http://www.hikotai.net/. URL consultato l'8 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Marina