Nahcolite

Abbozzo mineralogia
Questa voce sull'argomento mineralogia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nahcolite
Classificazione StrunzV/B.01-20
Formula chimicaNaHCO3
Proprietà cristallografiche
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeP 21/n
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La nahcolite è un minerale composto da bicarbonato di sodio.

Etimologia

Il suo nome deriva dagli elementi da cui è composto: Na, H, C e O.[1]

Abito cristallino

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

La nahcolite fu descritta per la prima volta 1928 in seguito ad un rinvenimento in un tunnel di lava nel Vesuvio.[2]

Si può rinvenire nelle sorgenti termali calde, nei precipitati o nelle efflorescenze dei laghi salini, in seguito alla differenziazione ignea nei massicci alcalini o alle inclusioni fluide in altri cristalli ed infine nei depositi di evaporite.[2][3]

Forma in cui si presenta in natura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Richard V. Gaines, H. Catherine W. Skinner, Eugene E. Foord, Brian Mason, and Abraham Rosenzweig: Dana's new mineralogy, John Wiley & Sons, 1997
  2. ^ a b Nahcolite su Mindat.org
  3. ^ Nahcolite su Webmineral

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nahcolite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia