Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino

Abbozzo Benevento
Questa voce sugli argomenti musei della Campania e Benevento è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Ingresso al Castello.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMontesarchio
IndirizzoCastello di Montesarchio, Via Castello
Coordinate41°04′05.85″N 14°38′26.39″E41°04′05.85″N, 14°38′26.39″E
Caratteristiche
Tipomuseo archeologico
FondatoriMinistero della Cultura
Apertura2007
DirettoreVincenzo Zuccaro
Visitatori20 710 (2015)[1]
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il museo archeologico nazionale del Sannio Caudino è un museo di Montesarchio (provincia di Benevento) che raccoglie le testimonianze archeologiche provenienti dalle principali città dei Sanniti Caudini: Caudium (che sorgeva presso l'attuale Montesarchio), Saticula (l'odierna Sant'Agata de' Goti) e Telesia (l'odierna San Salvatore Telesino).

Dal dicembre 2014 il Ministero della Cultura lo gestisce tramite il Polo museale della Campania, nel dicembre 2019 divenuto Direzione Regionale dei Musei della Campania.

Collezioni

Il museo si trova nel castello di Montesarchio; inaugurato il 30 giugno 2007, attualmente conta circa 300 reperti ed è organizzato al primo piano del castello e dipende dalla Direzione regionale dei Musei della Campania del Ministero della Cultura.

Una sezione è dedicata alla raccolta di vasi, massimamente crateri figurati di produzione attica e italiota, fra i quali rileva "Il ratto di Europa", meglio noto come il "vaso di Assteas", del IV secolo a.C., esumato da tombaroli in una necropoli a Sant'Agata de' Goti[2][3][4][5].

Ad alcuni crateri è riservata una presentazione multimediale divulgativa, la mostra “Rosso immaginario”, allestita nell'ala ottocentesca del Castello destinata dai Borbone a prigione di Stato.

Note

  1. ^ Dati visitatori 2015 (PDF), su beniculturali.it. URL consultato il 15 gennaio 2016.
  2. ^ Repubblica.it, Torna a casa l'antico cratere di Assteas: sarà esposto nella torre del Castello di Montesarchio, di Paolo De Luca, 27 giugno 2015
  3. ^ Roma, “A casa di Europa. Storie del cratere di Assteas”: il vaso più bello del mondo torna a Montesarchio
  4. ^ Il Mattino, Vaso di Asteas, l'atteso ritorno del prezioso reperto in valle Caudina
  5. ^ MIBAC, Capolavori: Il vaso più bello del mondo? Proviene dal Sannio Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul museo archeologico nazionale del Sannio Caudino

Collegamenti esterni

  • Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, su beniculturali.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3997150264375505860008 · LCCN (EN) n2020032591 · GND (DE) 1138132446 · WorldCat Identities (EN) viaf-3997150264375505860008
  Portale Archeologia
  Portale Campania
  Portale Musei