Monte Groppi

Monte Groppi
Il monte Groppi
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
Provincia  Genova/  La Spezia
Altezza869 m s.l.m.
Prominenza323 m
Isolamento13,76 km
CatenaAppennino ligure
Coordinate44°15′51.89″N 9°34′30.24″E44°15′51.89″N, 9°34′30.24″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Groppi
Monte Groppi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Groppi è una montagna dell'Appennino ligure che raggiunge gli 869 m s.l.m.[1]. Si trova in Liguria al confine tra la Città metropolitana di Genova (comune di Castiglione Chiavarese) e la Provincia della Spezia (comune di Carro).

Descrizione

Indicazioni per il M.Groppi (o M.Groppo)

La montagna sorge a breve distanza dal Mar Ligure tra il bacino del torrente Petronio (a ovest) e quello del fiume Vara, ed è la principale elevazione del gruppo montuoso che circonda il Passo del Bracco[2], attraversato quest'ultimo dalla SS 1. Tra l'arteria stradale e il monte Groppi si trovano il Monte San Nicolao, un po' più basso (847 m s.l.m.) ma più riconoscibile da lontano a causa delle antenne di trasmissione posizionate sulla cima, e la Cima Stronzi (851 m s.l.m.). Il crinale spartiacque Vara/Petronio prosegue verso l'interno con alcune altre modeste elevazioni che precedono la sella dove sorge Nostra Signora della Guardia.[1] Dal versante occidentale della montagna nasce il torrente Petronio.[3]

Geologia

Il monte Groppi fa parte di una zona di rocce gabbriche circondate da una vasta area dove prevalgono le serpentiniti.[4]

Accesso alla vetta

Al Monte Groppi si può arrivare per sentiero sia dal Colle di Velva (545 m[2], nei pressi del Nostra Signora della Guardia) che dalla Foce san Nicolao (800, vicino all'omonima montagna). Questo secondo itinerario transita per il complesso archeologico dell'Ospedale di San Nicolao di Pietra Colice.[5] Con un percorso pedonale più lungo e impegnativo si può anche raggiungere il Monte Groppi partendo dal paese di Moneglia[2]

Panorama dal Monte Groppi con la Cima Stronzi e il Monte San Nicolao (sulla sinistra)

Note

  1. ^ a b Kompass, carta 1:35.000.
  2. ^ a b c CAI-TCI, Appennino ligure e tosco-emiliano, pag. 189.
  3. ^ Renzo Pacini, La pesca, Sansoni, 1967, p. 372. URL consultato il 2 maggio 2020.
  4. ^ AA.VV., Periodico di mineralogia, vol. 27-28, 1958, p. 464. URL consultato il 2 maggio 2020.
  5. ^ Percorso n°1 Santuario di Velva -San Nicolao, su comune.castiglione-chiavarese.ge.it, Comune di Castiglione Chiavarese. URL consultato il 3 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
  • Cinque Terre - Carta in scala 1:35.000 n.2450, Kompass.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Groppi

Collegamenti esterni

  • (EN) Monte Groppi, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  Portale Liguria
  Portale Montagna