Monte Baussetti

Monte Baussetti
La montagna vista dalla val Corsaglia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 002 m s.l.m.
Prominenza166 m
CatenaAlpi
Coordinate44°12′09″N 7°52′37″E44°12′09″N, 7°52′37″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Baussetti
Monte Baussetti
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Baussetti
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Pizzo d'Ormea-Monte Antoroto
SottogruppoContrafforte del Monte Baussetti
CodiceI/A-1.II-B.5.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Baussetti (2.002 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Liguri. È situata tra i comuni di Garessio, Roburent e Pamparato, tutti e tre in provincia di Cuneo.[1]

Descrizione

La montagna è la maggiore elevazione del Contrafforte del Monte Baussetti, un lungo costolone che staccandosi dallo spartiacque principale si dirige verso nord dividendo la val Corsaglia (a ovest) dalla val Casotto (a est). A sud il colle della Valletta (1838 m) lo divide dalla Cima Ciuaiera e dalla catena principale alpina, mentre a nord lo spartiacque Casotto/Corsaglia perde quota toccando prima la cima Robert e poi la Colla del Giassetto (1568 m) per risalire successivamente alla cima Suriot (1644 m). [1] Si tratta per la maggior parte di elevazioni boschive a bassa quota e pascolive sopra i 1600–1700 m.

Accesso alla cima

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La croce di vetta e, sullo sfondo, il Monviso.

Una comoda via di salita al monte Baussetti è quella che parte da Bossea e, toccate case Milano, ne percorre le pendici settentrionali e poi, passata nei pressi della modesta Cima Robert, il crinale nord. Oltre che d'estate questa via è anche frequentata d'inverno dagli scialpinisti e con le racchette da neve; data la natura regolare e non troppo ripida dei pendii viene considerata relativamente a basso rischio per quanti riguarda le valanghe.[2] Sul punto culminante è collocata una croce di vetta sulla quale è fissato un contenitore impermeabile che protegge il libro di vetta. Come dalle altre cime della zona il panorama è vastissimo, in particolare verso la pianura Padana.

Note

  1. ^ a b Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. ^ Baussetti (Monte) da Bossea per le case Mondini, utente ste_6962; on-line su www.gulliver.it (consultato nell'aprile 2015)

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 22 Mondovì Val Ellero Val Maudagna Val Corsaglia Val Casotto, Ciriè, Fraternali editore.
  • Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Baussetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Monte Baussetti, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  Portale Montagna
  Portale Piemonte