Missionarie del Cuore di Maria

Le Missionarie del Cuore di Maria (in spagnolo Misioneras "Corazón de María") sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.C.M.[1]

Storia

Joaquín Masmitjà y de Puig, fondatore della congregazione

La congregazione fu fondata a Olot, in diocesi di Gerona, il 1º luglio 1848 da Joaquín Masmitjà y de Puig (1808-1886) con il nome di Figlie del Santissimo e Immacolato Cuore di Maria.[2]

Le prime case all'estero furono fondate nel 1871 in California; nel 1911 furono impiantate comunità in Messico e a Cuba.[2]

L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 20 febbraio 1893 e le sue costituzioni furono approvate definitivamente dalla Santa Sede il 21 gennaio 1907.[2]

Attività e diffusione

Le suore si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù.[2]

Oltre che in Spagna, sono presenti in Francia, Brasile, Cile, Cuba, Stati Uniti d'America;[3] la sede generalizia è a Gerona.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 163 religiose in 33 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1533.
  2. ^ a b c d J. Lozano, DIP, vol. V (1978), col. 1535.
  3. ^ Dónde estamos, su mcm22.blogspot.it. URL consultato il 31 agosto 2012.

Bibliografia

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo