Mirko Taccola

Mirko Taccola
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 188 cm
Peso 84 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra   Sammaurese
Carriera
Giovanili
198?-1987  Pisa
Squadre di club1
1987-1989  Pisa2 (0)
1989-1990  Ternana22 (1)
1990-1991  Pescara15 (1)
1991-1992  Pisa35 (6)
1992-1993  Inter6 (0)
1993-1994  Lucchese33 (2)
1994-1995  Palermo22 (1)
1995-1997  Napoli7 (0)
1997  Cagliari4 (0)
1997-1998  Napoli0 (0)
1998  Lucchese16 (0)
1998-2000  PAOK28 (5)
2000  Palermo11 (0)
2000-2001  Maia30 (2)
2001-2003  Lanciano49 (4)
2003-2004  Sora29 (1)
2004-2006  San Marino63 (0)
2006-2007  Ternana24 (1)
2007-2008  San Marino20 (0)
2008-2009  Paganese28 (1)
2009  Messina8 (0)
2010  Potenza7 (0)
2010-2011  Sapri12 (1)
2011  Monteriggioni11 (1)
2011-2012  Forcoli16 (1)
2014-2016 Acquacalda? (?)
Nazionale
1992Bandiera dell'Italia Italia U-211 (0)
1992Bandiera dell'Italia Italia olimpica1 (0)
Carriera da allenatore
2021-2022  Fya Riccione
2022-2023  Scandicci
2023-  Sammaurese
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Oro 1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1 dicembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mirko Taccola (Pisa, 14 agosto 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico della Sammaurese.

Carriera

Club

Cresciuto nel Pisa,[1] nella sua carriera ha vestito le maglie di Ternana, Pescara, Pisa, Inter, Lucchese, Palermo, Napoli, Cagliari, PAOK Salonicco, Maia, Lanciano, Sora, San Marino e Messina.

Mirko Taccola con il Napoli nel 1997

Ha disputato sei presenze in Serie A con l'Inter, debuttando nel derby del 22 novembre 1992 pareggiato 1-1 contro il Milan. È stato ceduto al termine della stagione ed ha disputato in carriera altre 11 presenze in Serie A tra Napoli e Cagliari.

Nelle stagioni 2004-2005 e 2005-2006 ha giocato nel San Marino mentre nell'estate 2006, trovandosi svincolato, ha accettato l'offerta della Ternana.

Il 19 luglio 2008 viene annunciato il suo ingaggio, con contratto annuale, da parte della Paganese, club militante in Lega Pro Prima Divisione. Nel 2009 viene acquistato dal Messina in Serie D, mentre nel gennaio 2010 sulla soglia dei 40 anni passa al Potenza salendo di nuovo in Prima Divisione.

Il 10 settembre passa al Sapri[2] in Serie D, dove gioca 12 partite segnando una rete. A gennaio 2011 si trasferisce al Monteriggioni, ancora in Serie D, dove non riuscirà ad evitare l'ultimo posto in classifica del club senese.

Nel giugno 2011 viene ingaggiato dal Forcoli,[3] disputando 16 partite (e segnando un gol) in Serie D.

Nel 2014 all'età di 44 anni torna a giocare a calcio nell'Acquacalda.[4]

Allenatore FYA Riccione

Nell'estate 2021 assume la guida della FYA Riccione, in seguito United Riccione, nel torneo romagnolo di Eccellenza. Al termine della stagione, dopo aver centrato la promozione in Serie D, lascia la guida del club.

Scandicci

Il 1º dicembre 2022 subentra ad Atos Rigucci sulla panchina dello Scandicci, che staziona al penultimo posto del girone D di Serie D e che retrocede ai play-out contro il Crema.

Sammaurese

L'8 giugno 2023 la Sammaurese, squadra di Serie D, comunica di avergli affidato la guida tecnica della prima squadra, a partire dal successivo 1º luglio.

Nazionale

Con la maglia della Nazionale ha partecipato ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 ed ha vinto l'Europeo Under-21 1992.

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 26 giugno 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2021-2022 Bandiera dell'Italia Fya Riccione Ecc. 24+4[5] 15+1 6+2 3+1 CI-ER 4 3 0 1 - - - - - - - - - - 32 19 8 5 59,38
dic. 2022-2023 Bandiera dell'Italia Scandicci D 23+1[6] 9 6+1 8 CI-D - - - - - - - - - - - - - - 24 9 7 8 37,50
2023-2024 Bandiera dell'Italia Sammaurese D 32 11 4 17 CI-D 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 33 11 4 18 33,33
Totale carriera 84 36 19 29 5 3 0 2 - - - - - - - - 89 39 19 31 43,82

Palmarès

Competizioni internazionali

Pisa: 1988

Allenatore

Competizioni regionali

  • Eccellenza: 1
Fya Riccione: 2021-2022 (girone C)

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 11 (1994-1995), Panini, 16 luglio 2012, p. 76.
  2. ^ Il Sapri piazza il colpo in difesa: Mirko Taccola[collegamento interrotto] Resport.it
  3. ^ Forcoli: più esperienza in difesa con l'arrivo di Mirko Taccola Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. Radiobrunotoscana.it
  4. ^ L'ex pro Mirko Taccola torna a giocare a 44 anni, su tuttoc.com, 11 dicembre 2014. URL consultato il 13 luglio 2019 (archiviato il 13 luglio 2019).
  5. ^ Poule promozione
  6. ^ Play-out

Collegamenti esterni

  • Mirko Taccola, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mirko Taccola (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mirko Taccola (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mirko Taccola, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Mirko Taccola, su FIGC.it, FIGC.
  Portale Biografie
  Portale Calcio