Miklós Zrínyi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento poeti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo poeti
Questa voce sull'argomento poeti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Miklós Zrínyi

Bano di Croazia
Durata mandato1647 –
1664
PredecessoreIvan III Drašković
SuccessorePetar Zrinski

Miklós Zrínyi (in croato Nikola Zrinski, in ungherese Zrínyi Miklós) (Čakovec, 5 gennaio 1620 – Čakovec, 18 novembre 1664) è stato un poeta croato e ungherese. Era figlio di György Zrinski e di Magdolna Széchy, quindi pronipote dell'eroe nazionale Nikola Šubić Zrinski, deceduto nella strenua difesa di Szigetvár (1566) contro il preponderante esercito di Solimano il Magnifico.

Biografia

Nel 1636 venne in Italia a studiare, approfondendo soprattutto i testi classici, fra i quali spiccano Omero, Virgilio, Ariosto, Machiavelli, Tasso e Marino. Combatté contro i turchi come bano di Croazia. Il suo lavoro più importante è stato La catastrofe di Sziget, maestosa epopea in 15 canti del 1651, che narra dell'eroica difesa della fortezza di Szigetvár da parte del bisnonno Nikola nel 1566, contro l'avanzata dell'esercito di ottomano.

Scrisse anche trattati politici e militari, in cui sono evidenti gli influssi di Machiavelli, come in Lamento di dolore e Prode tenente, opere minori.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miklós Zrínyi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 52493845 · ISNI (EN) 0000 0001 2279 9528 · BAV 495/185933 · CERL cnp01442679 · LCCN (EN) n82037192 · GND (DE) 118808605 · BNF (FR) cb120003515 (data) · J9U (ENHE) 987007298286405171 · CONOR.SI (SL) 51336803
  Portale Biografie
  Portale Letteratura