Metrosideros polymorpha

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Metrosideros polymorpha
Metrosideros polymorpha
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMetrosidereae
GenereMetrosideros
SpecieM. polymorpha
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMetrosidereae
GenereMetrosideros
SpecieM. polymorpha
Nomenclatura binomiale
Metrosideros polymorpha
Gaudich., 1830
Sinonimi

Nania polymorpha
(Gaudich.) A.Heller

Varietà

Metrosideros polymorpha (Gaudich., 1830) è una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, endemica delle isole Hawaii[2], dove è conosciuta come ʻŌhiʻa, o più precisamente ʻŌhiʻa Lehua, che è anche il nome del suo fiore,[3] simbolo delle Hawaii.[4]

Descrizione

L' ōhiʻa lehua ( Metrosideros polymorpha) è una specie di albero sempreverde in fiore nella famiglia delle Myrtaceae, endemica delle sei più grandi isole delle Hawaii, che cresce principalmente sulle pendici dei vulcani.

È un albero alto 20–25 m in situazioni favorevoli e molto più piccolo quando cresce in terreni paludosi. Produce una brillante infiorescenza, costituita da una massa di stami, che può variare dal rosso fuoco al giallo. Il suo legno ha proprietà ignifughe, che gli permettono di sopravvivere nelle zone vulcaniche.

Tassonomia

Di M. polymorpha sono accettate otto diverse varietà[2]:

  • Metrosideros polymorpha var. dieteri J.W.Dawson & Stemmerm.[5]
  • Metrosideros polymorpha var. glaberrima (H.Lév.) H.St.John[6]
  • Metrosideros polymorpha var. imbricata (Rock) H.St.John[7]
  • Metrosideros polymorpha var. macrophylla (Rock) H.St.John[8]
  • Metrosideros polymorpha var. newellii (Rock) H.St.John[9]
  • Metrosideros polymorpha var. polymorpha[10], ovvero la varietà nominale.
  • Metrosideros polymorpha var. pseudorugosa Skottsb.[11]
  • Metrosideros polymorpha var. pumila (A.Heller) Skottsb.[12]

Cultura popolare

Leggenda

Si narra che la dea del fuoco Pele trasformò il bel guerriero 'Oli'a in una pianta dopo essere stata rifiutata da questi per amore dell'umana Lehua.

Passò del tempo, ma le lacrime di dolore della ragazza per la perdita del suo amato non avevano fine. Commossa dal fatto, Pele concesse ai due amanti di ricongiungersi trasformando Lehua nel fiore della pianta da lei creata.

Il fiore divenne rosso e abbelli di tanto la pianta dell'oli'a che la dea ne ricoprì tutta la sua dimora, il vulcano.

Credenze

Nelle isole Hawaii, l'albero dell'ōhiʻa lehua e le foreste che forma sono sacre a Pele ed a Laka, la dea dell'hula.

I polinesiani credono che cogliere un fiore di lehua sia di cattivo auspicio, si dice causi piogge con conseguenze tragiche.

Galleria d'immagini

  • Albero di Metrosideros polymorpha, detto ʻOhiʻa o Ohi'a Lehua in hawaiiano.
    Albero di Metrosideros polymorpha, detto ʻOhiʻa o Ohi'a Lehua in hawaiiano.
  • I fiori della pianta senza petali colorati detti Makawao-Maui in hawaiiano.
    I fiori della pianta senza petali colorati detti Makawao-Maui in hawaiiano.
  • Fiore a petali gialli variante di quello a petali rossi, detto Lehua in hawaiiano.
    Fiore a petali gialli variante di quello a petali rossi, detto Lehua in hawaiiano.
  • Le foglie della pianta dette Auwahi-Maui in hawaiiano.
    Le foglie della pianta dette Auwahi-Maui in hawaiiano.
  • I frutti della pianta detti Polipoli-Maui in hawaiiano.
    I frutti della pianta detti Polipoli-Maui in hawaiiano.

Note

  1. ^ (EN) Metrosideros polymorpha, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Metrosideros polymorpha Gaudich. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  3. ^ ʻōhiʻa 1., su wehewehe.org.
  4. ^ lehua 1., su wehewehe.org.
  5. ^ (EN) Metrosideros polymorpha var. dieteri J.W.Dawson & Stemmerm. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  6. ^ (EN) Metrosideros polymorpha var. glaberrima (H.Lév.) H.St.John | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  7. ^ (EN) Metrosideros polymorpha var. imbricata (Rock) H.St.John | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  8. ^ (EN) Metrosideros polymorpha var. macrophylla (Rock) H.St.John | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  9. ^ (EN) Metrosideros polymorpha var. newellii (Rock) H.St.John | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  10. ^ (EN) Metrosideros polymorpha var. polymorpha | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  11. ^ (EN) Metrosideros polymorpha var. pseudorugosa Skottsb. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  12. ^ (EN) Metrosideros polymorpha var. pumila (A.Heller) Skottsb. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.

Bibliografia

  • (EN) Medeiros, A.C., C.F. Davenport, and C.G. Chimera, Auwahi: Ethnobotany of a Hawaiian Dryland Forest. URL:Ethnobotany of Auwahi.pdf Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive., accessed 3 January 2007.
  • William Westervelt, Hawaiian Legends of Volcanoes, Mutual Publishing, 1999.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Metrosideros polymorpha
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Metrosideros polymorpha

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85094268 · J9U (ENHE) 987007543523805171
  Portale Botanica
  Portale Mitologia
  Portale Stati Uniti d'America