Metatassi

La metatassi (dal greco μετά «mutamento» - τάξις «ordine»; lett. «trasformazione della disposizione») è una figura retorica che consiste nel modificare la sintassi del discorso.

Le metatassi si possono dividere in

  • metatassi di ripetizione di parole (anafora, epifora, anadiplosi, epanadiplosi, epizeusi);
  • metatassi di ripetizione di strutture sintattiche (enumerazione, isocolon);
  • metatassi di permutazione (catafora, chiasmo, iperbato).

La frase nominale, ottenibile per mezzo dell'ellissi, è un tipo di metatassi molto comune nel linguaggio giornalistico, specialmente nei titoli.

Curiosità

Il linguista francese Lucien Tesnière definì 'metatassi' pure il cambiamento di struttura sintattica che avviene nel corso della traduzione da una lingua a un'altra (ad esempio, nel passaggio dalla forma attiva a quella passiva, oppure con l'inversione degli attanti o dei circostanti).

Voci correlate

  • Figura retorica
  • Metalogismo
  • Metaplasmo
  • Metasemema

Collegamenti esterni

  • Metatassi e metasememi (documento Word), su google.it.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica