Mary Louisa Molesworth

Mary Louisa Molesworth (1895), ritratta da Walker Hodgson.

Mary Louisa Molesworth, nata Stewart (Rotterdam, 29 maggio 1839 – Londra, 20 gennaio 1921), è stata una scrittrice inglese, nota soprattutto grazie ai suoi libri per l'infanzia, che pubblicò con la dizione semplificata Mrs Molesworth.[1] I suoi primi romanzi, per lettori adulti, da Lover and Husband (1869) a Cicely (1874), apparvero sotto lo pseudonimo di "Ennis Graham". Il suo nome appare occasionalmente sulla stampa come "M. L. S. Molesworth".[2]

Mrs Molesworth, Stories, illustrazioni di Edna Cooke, New York, Duffield & Company, 1922.

Biografia

Nacque a Rotterdam, figlia di Charles Augustus Stewart (1809–1873) che in seguito divenne un ricco commerciante a Manchester e di sua moglie Agnes Janet Wilson (1810–1883). Maria aveva tre fratelli e due sorelle. Ha studiato in Gran Bretagna e Svizzera: gran parte della sua infanzia è stata trascorsa a Manchester. Nel 1861 sposò il maggiore Richard Molesworth, nipote del visconte Molesworth; si separarono legalmente nel 1879.[3] Visse per la prima parte del suo matrimonio a Tabley Grange, fuori Knutsford nel Cheshire, affittata da George, II signore di Tabley.[4]

La signora Molesworth è meglio conosciuta come scrittrice di libri per giovani, come Tell Me a Story ("Raccontami una storia", 1875), Carrots ("Carote", 1876), The Cuckoo Clock ("L'orologio a cucù", 1877), The Tapestry Room (1879) e A Christmas Child (1880). È stata definita «la Jane Austen della cameretta dei bambini», mentre The Carved Lions (1895) «è probabilmente il suo capolavoro».[5] A giudizio di Roger Lancelyn Green:

«Mary Louisa Molesworth rappresentava la scrittura tardo vittoriana per ragazze. Destinata a ragazze troppo vecchie per fate e principesse, ma troppo giovani per Austen e le Brontë, i libri di Molesworth avevano la loro parte di divertimento, ma contenevano anche una buona dose di istruzione morale. Le ragazze che leggevano Molesworth sarebbero diventate madri; quindi, i libri enfatizzavano le nozioni vittoriane di dovere e abnegazione.»

(Roger Lancelyn Green, Mrs Molesworth, Londra, Bodley Head, 1961)

Tipico dell'epoca, i suoi personaggi infantili spesso usano uno stile balbettante e le parole possono essere scritte in modo errato per rappresentare il discorso dei bambini: "jografia" per la geografia, per esempio.

Si interessò anche alla narrativa sovrannaturale. Nel 1888 pubblicò una raccolta di racconti soprannaturali con il titolo Four Ghost Stories ("Quattro storie di fantasmi") e nel 1896 una nuova raccolta di sei racconti con il titolo Uncanny Tales ("Racconti misteriosi"). In aggiunta a questi, il suo volume Studies and Stories include una storia di fantasmi intitolata “Old Gervais”, e le sue Summer Stories for Boys and Girls, che includono: «Non esattamente una storia di fantasmi».[6][7]

Una nuova edizione di The Cuckoo Clock venne pubblicata nel 1914.

Morì nel 1921, ed oggi è sepolta al Brompton Cemetery di Londra.

Mnìenzioni da parte di altri autori

  • Siegfried Sassoon menziona The Palace in the Garden ("Il palazzo nel giardino"), e Four Winds Farm ("La fattoria dei quattro venti"), come i 'quasi' suoi libri preferiti attraverso il suo romanzo autobiografico del 1928: Memoirs of a Fox-Hunting Man.
  • Agatha Christie menziona The Tapestry Room ("La Sala degli Arazzi"), e Four Winds Farm, nel suo romanzo Le porte di Damasco, come i preferiti nell'infanzia dei suoi detective Tommy e Tuppence.
  • In The Whirling Shapes di Joan North, Two Little Waifs di Mrs Molesworth, è menzionato come un libro che la (pro)zia Hilda ha ricevuto da suo padre per il suo ottavo compleanno.

Opere

  • Jack, Dick and Bob: The Three Jackdaws from Hurstmonceaux, as by E.G. (1865?) – 1875, OCLC 228106070
  • Lover and Husband: A Novel, as by Ennis Graham (1870)
  • Not Without Thorns, as Graham (1873)
  • Cicely: A Story of Three Years, as Graham (1874)
  • Tell Me a Story, as Graham (1875) – collection
  • "Carrots": Just a Little Boy, as Graham (1876)
  • The Cuckoo Clock, as Graham, illustr. di Walter Crane (1877)[8]
  • Hathercourt Rectory, 3 vols (March 1878) – as by 'Mrs. Molesworth ("Ennis Graham")'[9]
  • "Grandmother Dear": A Book for Boys and Girls, illustr. Crane (1878)
  • The Tapestry Room: A Child's Romance, illustr. Crane (1879)[8]
  • A Christmas Child: A Sketch of a Boy-Life (1880)
  • Miss Bouverie: A novel (1880)
  • The adventures of Herr Baby (1881)
  • Rosy (1882)
  • Summer Stories for Boys and Girls (1882) – 5 racconti in una cornice narrativa[8]
  • The Boys and I: A child's story for children (1883)
  • Two little waifs (1883)
  • Christmas-tree land (1886)
  • "Us": an old-fashioned story (1886)
  • Four Winds Farm (1887)
  • Little Miss Peggy: Only a Nursery Story (1887)
  • The Palace in the Garden (1887)
  • A Christmas Posy (1888)
  • Four Ghost Stories (1888) – collezione di 4[8]
  • French life in letters (1889)
  • The rectory children (1889)
  • Neighbours (1889, also by Mary Ellen Edwards)
  • The Children of the Castle (1890), OCLC 905318144
  • The Green Casket, and Other Stories (1890)
  • Family troubles (1890)
  • Imogen : or, Only eighteen (1890s)
  • Robin Redbreast : a story for girls (1890s)
  • An Enchanted Garden: Fairy Stories, illustr. di William John Hennessy (1892) – coll. di 7, OCLC 905335233
  • The Girls and I: A Veracious History (1892)
  • The Man With the Pan-Pipes; and Other Stories (circa 1892)
  • Leona (circa 1892)
  • The next-door house (1892)
  • Mary (1893)
  • Nurse Heatherdale's Story; and Little Miss Peggy (1893)
  • Studies and Stories (1893) – raccolta, principalmente saggistica
  • My New Home (1894)
  • The Carved Lions, illustr. di Leonard Leslie Brooke (1895)[8]
  • Olivia, a story for girls (1895)
  • Uncanny Tales (circa 1896) – collezione di 6[8]
  • Philippa (1896)
  • Sheila's Mystery (1896)
  • The Oriel window (1896)
  • Hoodie (1897)
  • Meg Langholme; or, The day after to-morrow (1897)
  • Miss Mouse and Her Boys (1897)
  • The Magic Nuts, illustr. di Rosie M. M. Pitman (1898)[8]
  • The Laurel Walk (1899)
  • This and that : a tale of two tinies (1899)
  • The Wood-pigeons and Mary, da Molesworth e H. R. Millar (1901)
  • Peterkin (1902)
  • Fairies—of Sorts, illus. di Gertrude Demain Hammond (1908) – coll. of 5[8]
  • Fairies Afield, illus. di Hammond (1911) – coll. of 4[8]
  • Edmeé: a tale of the French revolution (1916)
  • Stories by Mrs. Molesworth (compiled by Sidney Baldwin, 1922)
  • Five Minutes' Stories (not dated—1888?)
  • Great-Uncle Hoot-Toot (not dated—1889?)
  • The Thirteen Little Black Pigs, and Other Stories (not dated—1893?)
  • Blanche: A Story for Girls (not dated—1893?)
  • The Grim House, illustr. di Warwick Goble (1899)
  • The House That Grew (1900)
  • Jasper (1906)
  • The Laurel Walk (1898)
  • Lettice (1884)
  • The Little Old Portrait: Later: Edmee, A Tale of the French Revolution (1884)
  • Mary (1893)
  • Nurse Heatherdale's Story (1891)
  • The Old Pincushion; or, Aunt Clotilda's Guests (1889)
  • Silverthorns (1887)
  • Sweet Content (1891)
  • That Girl in Black (1889)
  • The Third Miss Saint Quentin (1888)
  • White Turrets (1895)[10]
  • The Bolted Door: and other stories (1906) illustr. di Lewis Baumer[11]

Antologie come collaboratrice

  • A Christmas Fairy and Other Stories ("Una fata di Natale e altre storie", 1878) - John Strange Winter, Mrs. Molesworth e Frances E. Crompton.[12]
  • Jack Frost’s Little Prisoners: A Collection of Stories for Children from Four to Twelve Years of Age ("I piccoli prigionieri di Jack Frost: una raccolta di storie per bambini dai quattro ai dodici anni", 1887) - altri collaboratori Stella Austin, S. Baring-Gould, Caroline Birley, Edward Hugessen Knatchbull-Hugessen Brabourne, Mrs Massey, Anne Thackeray Ritchie , E. M. Wilmot-Buxton e Charlotte M. Yonge.
  • A Budget of Christmas Tales, di Charles Dickens and Others (circa 1895) - altri collaboratori Charles Dickens, Margaret Elizabeth Munson Sangster, Mrs W.H. Corning, Irving Bacheller, Julia Schayer, Hezekiah Butterworth, Cornelia Redmond, Harriet Beecher Stowe, Ella Wheeler Wilcox, C.H. Mead, Herbert W. Collingwood e Juliana Horatia Ewing).

Note

  1. ^ (EN) Oxford Dictionary of National Biography (Oxford University Press, 2004) article 37776.
  2. ^ (EN) William Abbatt, The colloquial who's who: an attempt to identify the many authors, writers and contributors who have used pen-names, initials, etc. (1600-1924), Pub. for University Microfilms Inc., Ann Arbor by Argonaut Press, 1966, p. 28. URL consultato il 10 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) D. C. Browning, Everyman's Dictionary of Literary Biography; English & American, Londra, Dent, 1958, pp. 477-78.
  4. ^ (EN) Roger Lancelyn Green, Mrs Molesworth, Londra, Bodley Head, 1961, p. 25.
  5. ^ (EN) Roger Lancelyn Green, The Golden Age of Children’s Literature, in Sheila Egoff, G. T. Stubbs e L. F. Ashley (a cura di), Only Connect: Readings on Children’s Literature, 2ª ed., New York, Oxford University Press, 1980, pp. 9-10.
  6. ^ (EN) Mrs Molesworth, Studies and stories, su archive.org, Londra, Innes, 11 marzo 1893. Ospitato su Internet Archive.
  7. ^ (EN) Mrs Molesworth, Summer stories for boys and girls, su archive.org, Londra, Macmillan & Company, 11 marzo 1882. Ospitato su Internet Archive.
  8. ^ a b c d e f g h i Ai contenuti esterni di Mary Louisa Molesworth, negli archivi in rete di Internet Speculative Fiction Database. Estratto il 12 settembre 2019.
    Avvertimento: i contenuti della raccolta elencati nelle liste di pubblicazione dell'ISFDB possono omettere storie non di genere.
  9. ^ Un articolo in una colonna di prosa afferma: «Un nuovo romanzo della signora Molesworth ("Ennis Graham"), l'autrice di The Cuckoo Clock, ecc., sarà pubblicato tra pochi giorni…» (The Academy, 23 febbraio 1878, p. 166). Un elenco in "Hurst & Blackett’s New Works", annotato ["8 March.", utilizza lo stesso sottotitolo, "By ... ecc." (The Spectator, 2 marzo 1878, p. 292).
  10. ^ Bibliografia di Mary Louisa Molesworth tratta dalla pagina The Online Books.
  11. ^ (EN) Search Results | Library Hub, su discover.libraryhub.jisc.ac.uk. URL consultato il 29 maggio 2021.
  12. ^ (EN) Ebook #28306, su gutenberg.org, Project Gutenberg, 11 March 2009-03-11. URL consultato il 14 settembre 2019.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Mary Louisa Molesworth
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Mary Louisa Molesworth
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mary Louisa Molesworth

Collegamenti esterni

  • (EN) Mrs. Molesworth, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Mary Louisa Molesworth / Mary Louisa Molesworth (altra versione) / Mary Louisa Molesworth (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Mary Louisa Molesworth, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Mary Louisa Molesworth, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di Mary Louisa Molesworth, su LibriVox. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Mary Louisa Molesworth, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Mary Louisa Molesworth, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Molesworth, Mary Louisa, su fadedpage.com, Faded Page (Distributed Proofreaders Canada). URL consultato il 10 settembre 2023.
  • (EN) Works by Mary Louisa Molesworth, su librivox.org, LibriVox (public domain audiobooks). URL consultato il 10 settembre 2023.
  • Recenzione a Mrs Molesworth e al libro The Cuckoo Clock (2002): (EN) Jacqueline Wilson, Griselda's big adventures, su theguardian.com, The Guardian, 21 dicembre 2022. URL consultato il 10 settembre 2023.
  • (EN) Sanjay Sircar, The Victorian Auntly Narrative Voice and Mrs. Molesworth's Cuckoo Clock, su muse.jhu.edu, 1989. URL consultato il 10 settembre 2023.
  • (EN) Mario Guslandi, The Ghost Stories of Mrs. Molesworth: an unorthodox view, su violetbooks.com, 2003. URL consultato il 10 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2009).
  • (EN) Lista di opere di Mrs Molesworth, su librarything.com, LibraryThing. URL consultato il 10 settembre 2023.
  • (EN) Mrs. Molesworth, su lccn.loc.gov, Library of Congress, con 65 registri catalografici della biblioteca. URL consultato il 10 settembre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39388679 · ISNI (EN) 0000 0001 1567 5009 · Europeana agent/base/75577 · LCCN (EN) n79115912 · GND (DE) 118196537 · BNF (FR) cb120154944 (data) · J9U (ENHE) 987007275572705171 · NDL (ENJA) 00471792
  Portale Biografie
  Portale Letteratura