Markus Gandler

Markus Gandler
Markus Gandler nel 2009
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza178 cm
Peso72 kg
Sci di fondo
SquadraKitzbüheler SC
Termine carriera2000
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Markus Gandler (Kitzbühel, 20 agosto 1965) è un ex fondista austriaco.

Biografia

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 gennaio 1988 a Štrbské Pleso (7°) e l'unico podio il 16 dicembre 1989 a Calgary (3°).

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (34° nella 10 km, 41° nella 50 km, 28° nell'inseguimento) e Nagano 1998 (2° nella 10 km, 7° nell'inseguimento, 9° nella staffetta), e a tre dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

Campionati austriaci

  • 25 medaglie[4]:
    • 12 ori (15 km nel 1987; 30 km nel 1988; 15 km TL, 50 km nel 1989; 10 km, 15 km, 50 km nel 1993; 15 km nel 1994; 10 km, inseguimento nel 1996; 2x5 km TC nel 1997; 30 km nel 1998)
    • 7 argenti (30 km nel 1987; 15 km nel 1988; 15 km nel 1992; 30 km nel 1993; 10 km, 30 km nel 1994; 10 km nel 1998)
    • 6 bronzi (30 km nel 1989; 15 km TC; 15 km TL nel 1990; 30 km nel 1992; 10 km, inseguimento nel 1999)

Note

  1. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  2. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  3. ^ Oltre a quello ottenuto in sede iridata e valido anche ai fini della Coppa del Mondo.
  4. ^ ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Markus Gandler

Collegamenti esterni

  • (EN) Markus Gandler, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Markus Gandler, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Markus Gandler, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali