Marisa Belli

Marisa Belli nel 1972

Marisa Belli, nome d'arte di Maria Luisa Scavone (Roma, 12 aprile 1933 – Roma, 9 dicembre 2017), è stata un'attrice italiana.

Biografia

Nata a Roma, inizia a lavorare come segretaria e dattilografa nella direzione di una casa di produzione cinematografica. Si occupa anche dei disegni dei costumi di Quo vadis; notata da Pietro Germi, in quel periodo alla ricerca della protagonista del film Gelosia, si vede affidata la parte, che la lancia nel mondo del cinema.

Non sono molte le pellicole a cui prende parte: la sua carriera nel cinema dura meno di un ventennio, ma ha comunque modo di recitare con una certa frequenza nelle commedie e negli sceneggiati della Rai sino agli anni '80.

Alla fine degli anni '50 ottiene diverse scritture anche per il teatro, all'inizio nella Compagnia di Renzo Giovampietro, poi nella Compagnia del Teatro Moderno accanto a Raf Vallone, Romolo Valli, Giorgio De Lullo. Nel 1962 fa parte del cast della prima edizione di Rugantino.

Nel 1961, in occasione della XV edizione della festa del teatro di San Miniato, ottiene una parte nello spettacolo La guerra dei figli della luce di Moshe Shamir, regia di Franco Enriquez[1].

Filmografia

Marisa Belli in Gelosia (1953)

Prosa televisiva Rai

  • Canne al vento, regia di Mario Landi, sceneggiato di 4 puntate, trasmesso dall'8 al 29 novembre 1958.
  • Il romanzo di un maestro, regia di Mario Landi, sceneggiato di 5 puntate, trasmesso dal 18 aprile al 16 maggio 1959.
  • Cavalleria rusticana, regia di Carlo Di Stefano, trasmessa il 28 giugno 1967.
  • Un uomo è un uomo di Bertolt Brecht, regia di Fulvio Tolusso, trasmesso il 7 aprile 1972.
  • Il marchese di Roccaverdina, regia di Edmo Fenoglio, sceneggiato di 3 puntate, trasmesso dal 25 giugno al 9 luglio 1972.
  • La mossa del cavallo, regia di Giacomo Colli, trasmesso nel 1977.
  • La mezzatinta, episodio della serie Il fascino dell'insolito, regia di Biagio Proietti, trasmesso il 12 gennaio 1980.
  • La casa rossa, regia di Luigi Perelli, sceneggiato di 6 puntate, trasmesso dal 22 febbraio al 22 marzo 1981.

Teatro

Commedia musicale

Prosa

Doppiatrici italiane[2]

Note

  1. ^ Gronchi assiste a Pisa a un dramma di Shamir, su Corriere della Sera, 24 agosto 1961, p. 6.
  2. ^ Enrico Lancia, Massimo Giraldi, Fabio Melelli, Il doppiaggio nel cinema italiano, Bulzoni Editore, 2010, ISBN 978-88-7870-526-5

Bibliografia

  • Enrico Lancia, Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano. Le attrici, Gremese Editore, Roma, 2003, pp. 26-27
  • Radiocorriere TV

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marisa Belli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 37178286 · ISNI (EN) 0000 0000 0335 9618 · GND (DE) 1255908742 · BNF (FR) cb14668679v (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-37178286
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione