Mario Craveri

Abbozzo
Questa voce sull'argomento direttori della fotografia italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Mario Emilio Craveri (Torino, 2 maggio 1902 – Bergamo, 28 febbraio 1990) è stato un direttore della fotografia e regista italiano.

Biografia

Inizia la sua attività come aiuto operatore a Torino presso gli stabilimenti cinematografici Gloria Film nel 1919, durante il servizio militare in Libia si occupa di documentare con la cinepresa gli avvenimenti bellici.

Entrato come documentarista presso l'Istituto Luce di Roma lavora ai cinegiornali settimanali, viaggiando spesso all'estero, per riprendere le guerre in atto in Africa, Spagna e Cina, divenendo successivamente operatore in film lungometraggio come in Camicia nera di Giovacchino Forzano del 1933, proseguendo la sua attività come direttore della fotografia sino all'inizio degli anni cinquanta quando tornerà alla regia di importanti documentari.

Muore a Bergamo nel 1990.

Riconoscimenti

Filmografia parziale

Direttore della fotografia

Regista

  • Spedizione Franchetti nella Dancalia (1929)
  • Giornate di fuoco a Shanghai (1932)
  • Continente perduto co-regia, Enrico Gras, Giorgio Moser, Leonardo Bonzi
  • Soledad co-regia Enrico Gras (1959)
  • I sogni muoiono all'alba (1961)

Bibliografia

  • Catalogo Bolaffi dei registi italiani Torino 1975
  • AA,VV. I registi italiani, Gremese editore Roma 2002

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 2732886 · ISNI (EN) 0000 0000 5933 6730 · SBN LO1V272303 · Europeana agent/base/47511 · LCCN (EN) no2014091609 · BNE (ES) XX1506263 (data) · BNF (FR) cb14674737f (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema