Marie Jules César Savigny

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Marie Jules César Savigny

Marie Jules César Savigny, nome completo Marie Jules César Lelorgne de Savigny (Provins, 5 aprile 1777 – Gally, 5 ottobre 1851), è stato un botanico e zoologo francese.

Partecipò alla campagna d'Egitto come naturalista e fu membro dell'Institut d'Égypte.

La sua prima opera fondamentale fu Histoire naturelle et mythologique de l'ibis. del 1805, una miscela riuscita di erudizione classica e di precisione naturalistica e zoologica. Savigny notò che se le mummie di ibis contenevano resti di serpenti, questo fatto significava che gli imbalsamatori seguivano motivazioni diverse da quelle della storia naturale, ma più vicine a quelle mitologiche e religiose.

Negli anni seguenti si impegnò al riordino della collezione raccolta in Egitto, costituita da innumerevoli insetti e crostacei (circa 1 500). La sua prima pubblicazione riguardò comunque le falene e le farfalle, mentre nella memoria successiva si occupò di invertebrati quali i miriapodi, gli aracnidi e i crostacei. Con questi trattati Savigny propose catalogazioni ed omologie rivoluzionarie nel mondo della tassonomia.[1]

Nel 1811 pubblicò una raccolta di 72 pagine intitolata Système des oiseaux de l'Égypte et de la Syrie e nel 1821 divenne membro dell'Accademia francese delle scienze.

Altri studi interessarono gli zoofiti e gli anellidi.

Negli anni in cui era impegnato da intensi studi e ricerche venne colpito da attacchi di una patologia neurologica che nel 1824 gli tolse praticamente la vista. Savigny attribuì questo fatto all'oftalmia che aveva colpito molti partecipanti alla campagna d'Egitto e quindi trascorse gli ultimi decenni di vita avvolto in un velo nero ogni volta che venivano aperte le finestre, a causa della sua impossibilità a sopportare la luce.[1]

Opere

  • Histoire naturelle et mythologique de l'ibis. Allais, Paris 1805.
  • Mémoires sur les animaux sans vertèbres. d'Éterville & Dufour, Paris 1816.
Savigny è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Marie Jules César Savigny.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Savigny è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Marie Jules César Savigny.
Categoria:Taxa classificati da Marie Jules César Savigny

Note

  1. ^ a b L'importanza scientifica della campagna d'Egitto, di Charles C.Gillispie, pubbl. su Le Scienze (Scientific American), num. 315, nov. 1994 pp. 76-84.

Bibliografia

  • Paul Pallary: Marie Jules-César Savigny. in vol. 17, 20, 23 Mémoires présentés à l'Institut d'Égypte. Le Caire 1931-34.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marie Jules César Savigny
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Marie Jules César Savigny

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 51829073 · ISNI (EN) 0000 0001 2132 9516 · BAV 495/118046 · CERL cnp01089504 · LCCN (EN) no00069467 · GND (DE) 117619663 · BNF (FR) cb13170244c (data) · J9U (ENHE) 987007267538305171
  Portale Biografie
  Portale Botanica